The Café ai margini della cordialità: un podcast su Salisburgo e la vita
The Café ai margini della cordialità: un podcast su Salisburgo e la vita
Nel mondo dei podcast, "Il caffè ai margini della cordialità" si è affermato come uno dei formati principali in Austria. Moderato da Robin Limpek, Wolfram Felice e Marco Johannes Wagner, questo podcast offre approfondimenti settimanali sulla loro vita, la cultura di Salisburgo e i diversi argomenti che interessano la loro comunità.
Il podcast è creato sullo sfondo del membro del Café immaginario, che è reale nella città di Salisburgo e gestito da Limpek. Gli ascoltatori interessati hanno l'opportunità di sperimentare lo spirito del podcast offline visitando il caffè. In una recente conversazione, a Marco Johannes Wagner è stata data l'opportunità di raccontare di più sullo sfondo del progetto e sulla filosofia dei moderatori.
L'idea dietro il podcast
Come hai l'idea di fare un podcast su Salzburg? Marco Johannes Wagner spiega che la vita dei moderatori è fortemente modellata dalla loro città natale. Apprezzano i vantaggi speciali di Salisburgo, ma conoscono anche le sfide che la vita offre. È proprio questa miscela di amore per la casa e una riflessione onesta che rende il podcast così unico.
Un aspetto centrale del podcast è l'umorismo, che non solo funge da intrattenimento, ma aiuta anche ad affrontare argomenti più difficili in modo accessibile. Usando l'arguzia, la discussione stessa è allentata per questioni serie, il che rende più facile per gli ascoltatori digerire. Wagner lo descrive come un ingrediente importante nella comunicazione con la comunità.
il modo per la professionalità
Un altro argomento importante che viene discusso nel podcast è la professionalità che si ottiene attraverso la passione. "Questo è assolutamente essenziale", ha detto Wagner. Lui e i suoi colleghi credono che la passione sia il motore per una carriera sostenibile. In effetti, i tre moderatori investono innumerevoli ore nel loro lavoro per garantire che non solo il prodotto finale, ma anche il processo sia divertente.
Lo sfondo della carriera dei moderatori è notevolmente diversificato. Robin Limpek, originariamente ingegnere meccanico, si è fatto strada nella gastronomia e ora guida la propria attività di ristorazione. Wolfram Felice ha iniziato la sua carriera presso la scuola del turismo ed è stato apprezzato come DJ e musicista per oltre 20 anni; È anche il fondatore di un'agenzia di produzione cinematografica ben nota. Lo stesso Marco Johannes Wagner ha trovato la sua strada attraverso varie stazioni, anche nel settore alberghiero a cinque stelle e nei club più nobili del paese e ora guida un'agenzia con diversi partner.
Le statistiche attuali mostrano che il principale gruppo target del podcast ha tra 18 e 44 anni, con una distribuzione equilibrata tra uomini e donne. È interessante notare che gli ascoltatori non solo provengono dall'Austria, ma da un totale di 117 paesi - prova dell'attrazione di vasta riduzione del formato.
Wagner dà anche ai giovani il consiglio di cercare dialoghi con persone affidabili e riflettere da sole. Questa intuizione è di grande importanza, dal momento che c'è un lavoro per ogni passione.
Infine, Wagner spiega il motto del podcast: "Il nostro treno non ha freni", che contiene la richiesta di mostrare coraggio e correre rischi. "La paura è un cattivo consulente", afferma, sottolineando l'importanza di prendere a volte percorsi sconosciuti. Il coraggioso, aggiunge, appartiene al mondo.
Per ulteriori informazioni su questo affascinante podcast e sulle esperienze dei moderatori, .
Kommentare (0)