Infanzia sana: suggerimenti di Primaria Ellen Auer-Welsbach di Linz

Infanzia sana: suggerimenti di Primaria Ellen Auer-Welsbach di Linz

Ellen Auer-Welsbach è uno psichiatra esperto che ha assunto la gestione della psichiatria per bambini e adolescenti presso il Kepler University Hospital di Linz. Il loro impegno si applica al miglioramento della salute mentale dei giovani nell'Alta Austria. Nel suo ruolo, ha una preziosa conoscenza di ciò che i bambini e gli adolescenti hanno bisogno di crescere in salute.

Una preoccupazione centrale di Auer-Welsbach è la promozione di un ambiente stabile e di supporto per gli adolescenti. Ciò include non solo cure mediche, ma anche la progettazione di condizioni di vita positive. Le sue raccomandazioni includono l'importanza del supporto emotivo in famiglia e la necessità che i bambini siano promossi nel loro sviluppo individuale. "Un ambiente che offre sicurezza e sicurezza è cruciale", sottolinea.

Un altro aspetto importante è il rilevamento precoce di problemi psicologici. I bambini e gli adolescenti devono imparare a parlare dei loro sentimenti e cercare supporto se ne hanno bisogno. Negli ultimi anni, la consapevolezza delle malattie mentali è aumentata, ma c'è ancora molto da fare per ridurre le stigmatizzazioni e promuovere informazioni. Auer-Welsbach sottolinea che le scuole e le comunità svolgono un ruolo chiave nella sensibilizzazione per questi argomenti.

Nella sua professione, vede una sfida crescente attraverso influenze esterne come la pressione sociale nei media e lo stress che deriva dalle esigenze scolastiche. Questi fattori possono influenzare il benessere psicologico dei giovani. "Dobbiamo trovare il modo di aiutarti a gestire questi stress", spiega.

Le iniziative di Auer-Welsbach possono portare a ulteriori programmi da introdurre per supportare la salute mentale nelle istituzioni del paese. L'attenzione sull'intervento precoce e il rafforzamento della resilienza, cioè la capacità di superare le battute d'arresto, sono i punti chiave del tuo lavoro.

Per una vista dettagliata del caso, vedi il rapporto su www.ktrone.at .

Kommentare (0)