Tasse per la protezione del clima: esiste un equilibrio tra economia ed ecologia?

Tasse per la protezione del clima: esiste un equilibrio tra economia ed ecologia?

In un'intervista approfondita con le notizie superiori austriache, il professore di diritto fiscale Daniel Varro ha sottolineato quanto sia importante una politica fiscale intelligente per la protezione del clima. Ha espresso la sua preoccupazione per il fatto che lo spostamento dei processi di produzione all'estero potrebbe avere un impatto negativo sul clima. Varro, che anche come ex deputato. Il capo del gabinetto del Ministero delle finanze sostiene che l'Austria ha ridotto le sue emissioni di CO2 dal 2005 e che la transizione energetica non dovrebbe sostenere una singola coalizione politica.

La conversazione è stata condotta nella Camera di commercio come parte del Giorno dell'Energia e si è concentrata sul complesso equilibrio tra aspetti ecologici, sociali ed economici. "Siamo in un trilemma", ha detto Varro. Questa divisione a tre vie non viene spesso presa in considerazione, il che porta a una gestione ingiusta o inefficiente delle misure di protezione climatica.

dell'accordo Green UE e delle sue sfide

Varro ha anche affrontato l'accordo Green dell'UE, il cui obiettivo è encomiabile, ma mette in discussione l'implementazione pratica. Chiarisce che la componente economica non deve essere trascurata. Si è concentrato sul fatto che la produzione in Austria era relativamente rispettosa dell'ambiente rispetto ad altri paesi. Se la produzione viene spostata all'estero, ciò potrebbe portare a più danni ambientali e allo stesso tempo mettere in pericolo la prosperità domestica.

Ha anche spiegato che molte misure di riduzione della CO2 non hanno notato l'equilibrio tra affari ed ecologia negli ultimi anni. Un obiettivo importante per il futuro è creare una chiara prospettiva economica al fine di accompagnare efficacemente la trasformazione nella protezione del clima. L'Austria si è prefissata l'obiettivo ambizioso di essere clima -neutro entro il 2040. Ma Varro è dell'opinione che questo debba essere verificato realisticamente, in particolare per quanto riguarda i costi associati a tale progetto.

I costi di trasformazione sono stimati da 50 a 70 miliardi di euro, il che è una grande sfida per le aziende. Questi devono pagare gli investimenti necessari, che sono resi più difficili da condizioni del quadro incerte.

Il clima monus come soluzione?

Un altro argomento era il bonus climatico, che Varro accoglie come un "piccolo reddito di base incondizionato", ma mette in discussione il tipo di ridistribuzione. Ci sono diversi suggerimenti per alleviarlo o abolirlo. La discussione politica al riguardo è già in corso, mentre alcuni economisti, tra cui Wifo e IHS, sono già esigenti. Varro confronta l'approccio del bonus climatico alla pratica tedesca, che si concentra principalmente sui pendolari e cerca di ridurre i prezzi dell'elettricità.

Secondo le sue considerazioni sul premio CO2, Varro vede questo un dispositivo significativo che potrebbe portare più chiarezza sui costi effettivi. Rispetto ai divieti, una dichiarazione di costo trasparente supporta un migliore controllo del comportamento dei cittadini. Suggerisce di riscuotere l'imposta di petrolio minerale e l'imposta sulla CO2 per creare completa trasparenza.

Alla luce di queste considerazioni globali, resta da vedere come la politica reagirà ai suggerimenti e in che misura le misure menzionate possono effettivamente portare al miglioramento della protezione del clima in Europa. Per ulteriori informazioni e un'analisi dettagliata della situazione, viene fatto riferimento ai rapporti completi, .sidebar { width: 300px; min-width:300px; position: sticky; top: 0; align-self: flex-start; } .contentwrapper { display: flex ; gap: 20px; overflow-wrap: anywhere; } @media (max-width:768px){ .contentwrapper { flex-direction: column; } .sidebar{display:none;} } .sidebar_sharing { display: flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .95rem; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color:#333; display: inline-flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a:hover { background-color: #333; color:#fff; } .sidebar_box { padding: 15px; margin-bottom: 20px; box-shadow: 0 2px 5px rgba(0, 0, 0, .1); border-radius: 5px; margin-top: 20px; } a.social__item { color: black; } .translate-dropdown { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color: #333; margin-bottom: 8px; } .translate-dropdown { position: relative; display: inline-flex; align-items: center; width: 100%; justify-content: space-between; height: 36px; } .translate-dropdown label { margin-right: 10px; color: #000; font-size: .95rem; } .article-meta { gap:0 !important; } .author-label, .modified-label, .published-label, modified-label { font-weight: 300 !important; } .date_autor_sidebar { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } .sidebar_autor { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff; padding: 0px 5px; font-size: .95rem; } time.sidebar_time, .translateSelectlabel, sidebar_time { margin-top: 2px; color:#000; font-style:normal; font-size:.95rem; } .sidebar_updated_time { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } time.sidebar_updated_time_inner { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff;; padding: 2px 6px; } .translate-dropdown .translate { color: #fff; !important; background-color: #333; } .translate-dropdown .translate:hover { color: #fff; !important; background-color: #b20e10 !important; } .share-button svg, .translate-dropdown .translate svg { fill: #fff; } span.modified-label { margin-top: 2px; color: #000; font-size: .95rem; font-weight: normal !important; } .ad_sidebar{ padding:0; border: none; } .ad_leaderboard { margin-top: 10px; margin-bottom: 10px; } .pdf_sidebar:hover { background: #b20e10; } span.sidebar_time { font-size: .95rem; margin-top: 3px; color: #000; } table.wp-block-table { white-space: normal; } input {padding: 8px;width: 200px;border: 1px solid #ddd;border-radius: 5px;} .comments { margin-top: 30px; } .comments ul { list-style: none; padding: 0; } .comments li { border-bottom: 1px solid #ddd; padding: 10px 0; } .comment-form { margin-top: 15px; display: flex; flex-direction: column; gap: 10px; } .comment-form textarea { width: 100%; padding: 8px; border: 1px solid #ddd; border-radius: 5px;} .comment-form button { align-self: flex-start; background: #333; color:#fff; border:0; padding:8px 15px; border-radius:5px; cursor:pointer; } .comment-form button:hover { background: #b20e10; }

Kommentare (0)