Bassa Austria: mercato della proprietà abitativa a buon mercato con nuova domanda!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Bassa Austria si rivela la sede più favorevole per la proprietà abitativa. Aumento della domanda nonostante il calo dei prezzi e il calo dei tassi di interesse.

Bassa Austria: mercato della proprietà abitativa a buon mercato con nuova domanda!

Rispetto agli stati federali la Bassa Austria si presenta come una piazza attraente per la proprietà abitativa. Secondo uno studio attuale della Raiffeisenlandesbank NÖ-Wien, Raiffeisen Research e Raiffeisen Immobilien, sul mercato immobiliare ci sono segnali di una stabilità dei costi. La situazione, aggravata dall’aumento della domanda di immobili residenziali, suggerisce che il minimo ha toccato il fondo. A fine marzo 2025 il volume dei crediti immobiliari del Gruppo bancario Raiffeisen Bassa Austria-Vienna è aumentato dell'1% attestandosi a 200 milioni di euro, il che viene considerato un segnale positivo.

Martin Hauer, direttore generale della Raiffeisenlandesbank NÖ-Wien, sottolinea che i tassi di interesse più bassi e i redditi reali in aumento hanno portato ad un leggero allentamento dell'accessibilità degli alloggi. Questo sviluppo arriva al momento giusto poiché la domanda di finanziamenti immobiliari è di nuovo in aumento. Con un volume complessivo di finanziamenti di circa 14 miliardi di euro, le Banche Raiffeisen sono i principali finanziatori immobiliari nella regione.

Dinamica dei prezzi nel mercato immobiliare

Un’altra osservazione interessante è il calo dei prezzi sul mercato immobiliare residenziale austriaco, che, nonostante un rallentamento, è continuato nel 2024. Quest’anno il calo dei prezzi delle case unifamiliari è sceso all’1,1%, rispetto al 2,3% nel 2023. Per il 2025, tuttavia, si prevede un leggero aumento dei prezzi, sostenuto da tassi di interesse più bassi e da un miglioramento della situazione reddituale. Nel quarto trimestre del 2024, il prezzo al metro quadrato di una casa unifamiliare nella Bassa Austria era di circa 3.370 euro, il che fa sembrare la regione economica rispetto ad altri Länder federali.

I prezzi degli immobili sono aumentati in modo significativo negli ultimi dieci anni, mentre i redditi medi delle famiglie sono rimasti stagnanti. Ciò ha aggravato la situazione dell’accessibilità economica in molte regioni popolari, in particolare per le case unifamiliari. I motivi sono soprattutto l'aumento dei prezzi degli immobili e l'aumento dei tassi d'interesse, come sottolinea Michael Höllerer, direttore generale della Raiffeisenlandesbank NÖ-Wien. Questi oneri possono influenzare negativamente le decisioni di acquisto dei potenziali acquirenti.

Cambiare tendenze e prospettive

Le osservazioni dell'indice Remax mostrano che il mercato immobiliare austriaco si sta gradualmente riprendendo. Alimentato dall’aumento della domanda e dall’aumento dell’offerta, si prevede un movimento al rialzo dei prezzi e degli acquisti. Tuttavia, le offerte nel segmento degli affitti sono rare, soprattutto nelle aree urbane dove la domanda è notevolmente più elevata. Il calo delle offerte locative di oltre il 13% rende sempre più difficile trovare un appartamento in affitto adatto.

Un'altra tendenza degna di nota è rappresentata dalle differenze di prezzo nella Bassa Austria. Mentre Mödling è considerato uno dei quartieri più costosi, nelle altre regioni il prezzo al metro quadrato varia notevolmente. A Zwettl è di 1.845 euro e a Mödling raggiunge valori massimi di 5.420 euro. Questa differenza di prezzo è percepita dagli operatori di mercato come un’opportunità e una sfida allo stesso tempo. Gli acquirenti sono sempre più disposti ad accettare spazi più piccoli e a ristrutturare immobili usati, facilitando l’adattamento alle mutevoli condizioni del mercato.

Per il futuro c'è un cauto ottimismo riguardo alla domanda di case unifamiliari nella fascia di prezzo media compresa tra 300.000 e 400.000 euro. La scadenza del regolamento KIM potrebbe anche creare una maggiore flessibilità nel finanziamento degli alloggi, il che sarebbe particolarmente vantaggioso per le giovani famiglie. Nel complesso, si può vedere che il mercato tende alla normalità e che le condizioni per acquirenti e venditori si stanno adattando.

In sintesi, l’attuale situazione del mercato dimostra chiaramente che, sebbene il mercato immobiliare nella Bassa Austria offra vantaggi, permangono anche sfide significative che devono essere prese in considerazione. Acquirenti e venditori sono tenuti a riconsiderare le proprie aspettative e strategie in un contesto di mercato in evoluzione.