Transizione energetica dell'Austria: gli esperti chiedono più PV di spazio aperto
Transizione energetica dell'Austria: gli esperti chiedono più PV di spazio aperto
In Austria, diventa sempre più chiaro che la transizione energetica dipende in gran parte dall'uso di spazi aperti per i sistemi fotovoltaici. Questa scoperta attraversa uno studio attuale di Hubert Fechner, il presidente della piattaforma tecnologica fotovoltaica. L'obiettivo: entro il 2030, fino a 21 ore terawatt in questo paese dovrebbero essere generate più energia fotovoltaica, ma le attuali possibilità sui tetti e altre infrastrutture da sole non saranno sufficienti.
Questa mancanza di capacità è vista come un ostacolo cruciale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici. Le ultime ricerche mostrano chiaramente che lo sviluppo di grandi sistemi fotovoltaici aperti è considerato essenziale al fine di generare il volume di energia necessario nel determinato momento.
le sfide della transizione energetica
La discussione sulle energie rinnovabili ha guadagnato intensità negli ultimi anni, con i fotovoltaici che hanno svolto un ruolo centrale. Gli esperti sostengono che il potenziale degli edifici e di altre infrastrutture esistenti non è sufficiente per coprire i crescenti requisiti energetici in un quadro climatico. Ciò è particolarmente importante nel contesto della politica energetica austriaca, che si concentra sulla sostenibilità e l'ecologia.
Discutere con passione le sfide non è nuova, ma l'urgenza dovuta agli obiettivi climatici sta diventando sempre più chiara. Esperti come Fechner chiedono una chiara strategia per la promozione e il finanziamento del PV spaziale aperto che offre più spazio per la produzione di energia e allo stesso tempo utilizza aree esistenti.
- La crescita dell'energia fotovoltaica è imperativa.
- Open Space PV come chiave per raggiungere gli obiettivi climatici.
- Le infrastrutture attuali non sono sufficienti.
- Necessità di soluzioni e investimenti innovativi.
Riassunto, lo studio di Hubert Fechner mostra che l'Austria deve affrontare l'urgente necessità di espandere significativamente le sue strategie per l'uso di spazi aperti per il fotovoltaico. Senza queste misure, l'obiettivo di raggiungere gli obiettivi climatici entro il 2030 potrebbe spostarsi lontano. Ulteriori dettagli su questo argomento sono nel rapporto da leggere.
Kommentare (0)