Morte sbagliata! Jelinek è vittima di uno scandalo devastante di notizie false

Morte sbagliata! Jelinek è vittima di uno scandalo devastante di notizie false

Vienna, AT - La diffusione di false notizie sulla presunta morte del premio Nobel in letteratura Elfriede Jelinek ha recentemente causato l'eccitazione. Il 17 giugno 2025, diversi media riferirono la notizia che era originariamente distribuita dal Conccount X "Rowohlt AT". L'account ha riferito che il 78enne Jelinek è morto, il che ha immediatamente causato numerose reazioni. Jennifer Luger von Vienna.at Illuminate lo sfondo di questo falso report.

L'origine della falsa notizia è attribuita all'autore italiano Tommaso Debodetti, che è stato notato più volte in passato attraverso azioni simili. La notizia sulla morte di Jelinek è stata precedentemente trovata il 24 luglio 2024 in un post su Internet che è stato erroneamente pubblicato sotto il nome della scrittrice tedesca Jenny Erpenbeck. Tuttavia, questo non ha mai scritto un tale contributo e Pia Janke, capo del Centro di ricerca di Elfriede Jelinek a Vienna, ha confermato che Jelinek vive.

la reazione e le conseguenze

Rowohlt-Verlag si riferiva al falso rapporto come bufala e decise di negarlo. Jenny Erpenbeck ha espresso indignazione per l'uso del suo nome nel falso post e ha annunciato che avrebbe intrapreso un'azione legale. Ha anche sottolineato che l'account che ha diffuso la notizia è esistito dal febbraio 2024 e non ha ricevuto alcuna conferma ufficiale.

La diffusione di tali notizie false solleva domande sull'alfabetizzazione mediatica che, secondo gli studi, stanno diventando sempre più importanti oggi. I dati empirici dimostrano che le notizie false sono meno comuni, ma vengono consumate in modo più intensamente in alcuni ambienti. La bassa fiducia nelle istituzioni politiche e dei media può far sì che le persone siano particolarmente sensibili a queste informazioni sbagliate. Il Centro federale per l'educazione politica (BPB) Note che Donald Trump e Brexit-HAST FOWS AST ON.

misure contro notizie false

L'UE ha lanciato diverse iniziative per agire contro la diffusione della disinformazione. Progetti come "UE vs. Disinfo" e l'Osservatorio dei media digitali europei dovrebbero supportare la lotta contro le notizie false e la promozione dell'alfabetizzazione mediatica. La sensibilizzazione attraverso le "vaccinazioni" e i controlli dei fatti svolgono un ruolo centrale in questi sforzi.

La situazione attuale intorno a Elfriede Jelinek illustra quanto le informazioni sensibili sui social media siano per le manipolazioni. Nei tempi in cui i confini tra vero e falso spesso si sfocano, è essenziale promuovere la riflessione critica sul contenuto dei media e rafforzare la fiducia in fonti gravi.

Details
OrtVienna, AT
Quellen

Kommentare (0)