Dachstein Glacier prima: il cambiamento climatico minaccia la connessione alpina!
Dachstein Glacier prima: il cambiamento climatico minaccia la connessione alpina!
Dachstein, Österreich - La connessione tra il ghiacciaio Schladminger e il ghiacciaio Hallstätter nella zona di Dachstein è di fronte a quello. Secondo 5min.at, questa connessione potrebbe essere senza neve in due o quattro settimane. Le ragioni principali di ciò sono i cambiamenti climatici, una bassa nevicata continua in inverno e le alte temperature in estate. La temperatura su Hunerkogel, che è alta circa 2.700 metri, attualmente misura circa 14 gradi Celsius. L'area tra i ghiacciai, che una volta aveva una larghezza di 30 metri e un'altezza fino a due metri, si è ora ridotta a soli sette metri di larghezza e mezzo e mezzo.
Quest'anno è stata registrata solo una nevicata di due metri, mentre normalmente ci si aspetterebbero da otto a dieci metri. Il declino della connessione del ghiacciaio è allarmante, non solo perché esiste da circa 3.500 anni, ma anche perché il ghiaccio nudo, che non è accessibile senza crampi, rimane. Il famoso tour sugli sci del Hunerkogel tramite i ghiacciai alla stazione di montagna di Krippenstein non potrebbe presto essere più possibile. Inoltre, lo scioglimento del ghiacciaio potrebbe portare problemi logistici per la capanna Seetaler, il cui vecchio tessuto edilizio è già a rischio di cambiamenti climatici.
un pioniere di Glacier Photography
Bernhard Edmaier, fotografo e geologo di Ampfing, offre una visione profonda dei drammatici cambiamenti dei ghiacciai nelle Alpi con il suo nuovo libro illustrato "Alpine Ice Cream - Glacier e Permafrost nei cambiamenti climatici". Secondo [OVB-Online.de] (https://www.ovb-online.de/muehleldorf/dramatic-gletscher-melze-in-den-a Pasterze Glacier si è ritirato considerevolmente negli ultimi 20 anni. La lingua di ghiaccio, che era lunga 5,5 chilometri nel 2002, è stata ora demolita dagli affluenti laterali. Un ritiro annuale di circa 50 metri è ora una realtà.
Le conseguenze del ghiacciaio che si scioglie sono di gran lunga, poiché esistono ancora circa 4.400 ghiacciai nelle Alpi, che svolgono un ruolo decisivo come conservazione dell'acqua per i flussi alpini. L'aumento della temperatura in questa regione è stato di circa due gradi per 150 anni, significativamente più della media globale. Questi cambiamenti hanno anche un impatto diretto sul settore turistico in tutto il mondo: le aree sciistiche ravvicinate, i percorsi tournici sono bloccati e l'attrattiva delle attività correlate subisce in modo significativo.
turismo nelle Alpi nel cambiamento
Le Alpi attirano milioni di turisti ogni anno e sono dirette con i cambiamenti climatici, soprattutto attraverso il fuso. Come rapporti [das-wissen.de] (https://das-wissen.de/umwelt-und-nachteigelkeit/klimawandel-in-den-alpen-gletschermelze- und-tourismo), la fusione dei ghiacciai ha effetti diretti sulla situazione della neve, che portano a una stagione sciistica accorciata. Le attività turistiche come lo sci, le escursioni e l'arrampicata dipendono fortemente da questi cambiamenti, poiché l'affidabilità della neve è sempre più a rischio.
Lo scioglimento del ghiacciaio, che produce anche nuovi paesaggi, ospita sfide ecologiche, sociali ed economiche. La necessità di pratiche turistiche sostenibili sta diventando sempre più urgenti, mentre gli effetti sulle riserve di acqua potabile e sulla diversità biologica sono evidenti. Le prospettive per il turismo alpino potrebbero diminuire fino al 45% fino a 2100 se non vengono prese misure opposte.
Gli sviluppi nelle ALP illustrano quanto sia importante combattere i cambiamenti climatici e adattarsi alle sfide risultanti. È fondamentale che tutti i soggetti coinvolti - governi, industria del turismo e popolazione - lavorano insieme per contrastare la crisi imminente.
Details | |
---|---|
Ort | Dachstein, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)