Cimiteri di Villaco: luoghi culturali di incontro e diversità naturale!
I cimiteri di Villaco come luoghi d'incontro: manifestazioni di Ognissanti, cremazioni e innovazioni culturali.

Cimiteri di Villaco: luoghi culturali di incontro e diversità naturale!
I cimiteri di Villaco stanno diventando sempre più importanti, soprattutto durante la festa di Ognissanti. La città intende progettare questi luoghi non solo come luoghi della memoria, ma anche come luoghi di incontro. Il vicesindaco Sarah Katholnig ha annunciato che in futuro nelle sale cerimoniali dei cimiteri si terranno più eventi culturali e sociali. Ciò riflette una tendenza crescente a integrare i cimiteri come spazi di vita attivi all’interno della città ed è accompagnato da una varietà di forme di addio, tra cui muri di urne e sepolture di alberi.
L'abitazione dei defunti si estende su oltre 16.000 tombe a Villaco, curate dal dipartimento del verde urbano. Questi cimiteri non sono solo luoghi della memoria, ma anche importanti spazi verdi che sostengono un elevato livello di biodiversità. Prati fioriti, alberi secolari e una variegata vita di uccelli e insetti creano un ambiente armonioso che contribuisce alla vicinanza dei cittadini alla natura. Gli elementi artistici che modellano sempre più l'aspetto di questi luoghi li rendono una parte speciale della vita urbana.
Eventi speciali intorno al giorno di Ognissanti
Uno degli appuntamenti più importanti della festa di Ognissanti a Villaco è la deposizione delle corone d'onore sulle tombe onorarie il 1° novembre, seguita alle ore 18 dal concerto di Ognissanti con Ingrid Jahn nella sala delle feste del cimitero centrale. Le benedizioni della tomba hanno luogo in momenti diversi in questo giorno in diverse località:
- 10:00 Uhr – Maria Gail
- 11:30 Uhr – Waldfriedhof/Mittewald
- 14:00 Uhr – Friedhof St. Martin
- 14:45 Uhr – Waldfriedhof
- 14:30 Uhr – Zentralfriedhof, Gedenkfeier in der Zeremonienhalle
- 14:00 Uhr – St. Ruprecht
- 15:15 Uhr – Zauchen
- 16:00 Uhr – St. Ulrich
Gli eventi del 2 e 3 novembre completano l'omaggio ai defunti e incoraggiano la riflessione sulla vita e sulla morte.
Sviluppo storico della cultura cimiteriale
Il percorso verso i cimiteri di oggi è segnato da una lunga storia. Come riporta Planet Wissen, i primi luoghi di sepoltura per la classe media sorsero nell'antico Egitto e presso i Greci e i Romani, mentre le persone più povere venivano spesso sepolte al di fuori del città. Con l'avvento del Cristianesimo iniziarono a essere costruiti sepolcri comunali, che continuarono a svilupparsi nel corso dei secoli. L'introduzione dei cimiteri fuori città nel XIV secolo fu un altro passo importante verso il rispetto delle condizioni igieniche.
L'odierna cultura cimiteriale tedesca è il risultato di questi sviluppi storici. Secondo l'UNESCO, comprende diverse espressioni culturali che includono rituali per l'elaborazione individuale del dolore e la progettazione di tombe come giardini della memoria. Questa cultura è dinamica e in evoluzione, soprattutto per quanto riguarda la tendenza crescente delle sepolture in urne, che influenza l'aspetto dei cimiteri e la cultura vissuta.
I cimiteri sono quindi molto più che semplici luoghi di riposo eterno; Sono luoghi vivi di incontro, di memoria e di sviluppo culturale che continuano a svilupparsi in armonia con la natura e i bisogni della comunità.