Incendio boschivo a Schwarzau: lavori di estinzione riusciti e lode ai servizi di emergenza!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Incendio boschivo a Schwarzau: l'importante operazione dei vigili del fuoco si conclude con successo, ma la guardia antincendio rimane attiva. Previsti voli con droni per la sorveglianza.

Incendio boschivo a Schwarzau: lavori di estinzione riusciti e lode ai servizi di emergenza!

A Schwarzau im Gebirge la situazione relativa agli incendi boschivi si è notevolmente calmata. Dopo che da sabato sono stati mobilitati oltre 900 servizi di emergenza, lunedì mattina è stato finalmente annunciato il messaggio "Fuoco spento", come ha detto al NÖN il comandante dei vigili del fuoco distrettuali Josef Huber. Resta comunque attiva la sorveglianza antincendio dei vigili del fuoco locali per individuare possibili braci attraverso voli giornalieri di droni. Huber ha elogiato l'eccellente collaborazione di tutti i servizi di emergenza coinvolti in questo grande evento, dai vigili del fuoco alla Croce Rossa fino al soccorso alpino. “Tutto ha funzionato alla perfezione, grazie a tutti”, ha detto, esprimendo la sua soddisfazione per come è andata l'operazione.

Esercizio per le emergenze

Parallelamente ai lavori di estinzione si è svolta un'importante esercitazione transfrontaliera sul “Naßkamm” tra la Bassa Austria e la Stiria, alla quale hanno preso parte circa 300 servizi di emergenza tra cui vigili del fuoco, soccorso alpino e polizia. Questo esercizio aveva lo scopo di approfondire la conoscenza su come affrontare gli incendi boschivi, alla luce del prossimo secondo anniversario del devastante incendio boschivo di Hirschwang. Il sindaco Peter Lepkowicz ha sottolineato che il dispiegamento di forze comprovate è fondamentale per imparare dalle esperienze precedenti e prepararsi meglio a possibili futuri incendi boschivi.

Le attuali condizioni meteorologiche, caratterizzate da siccità, temperature elevate e precipitazioni ridotte, stanno mettendo sotto pressione la regione e mettendo a repentaglio il livello delle acque dei fiumi. La perdita di vegetazione dovuta agli incendi potrebbe portare a gravi problemi di erosione, mettendo a rischio in particolare la fornitura di acqua potabile di diverse comunità. Lepkowicz invita alla cautela: “Poiché l’85% di tutti gli incendi boschivi sono causati dall’uomo, è ancora più vero che il fuoco non trova posto nella natura”. Questi sviluppi ed esercitazioni a Schwarzau fanno parte dello sforzo per preparare in modo ottimale i servizi di emergenza per le sfide future, come riporta anche meinbezirk.at.