Vienna festeggia: il sindaco Ludwig rende omaggio a Peter Weck per il suo 95esimo compleanno!
Il sindaco Ludwig ha onorato Peter Weck durante una festa a Plachutta in occasione del suo 95° compleanno per il suo instancabile contributo alla scena culturale viennese.

Vienna festeggia: il sindaco Ludwig rende omaggio a Peter Weck per il suo 95esimo compleanno!
Il 12 settembre 2023 la leggenda del teatro e del cinema Peter Weck è stata onorata dal sindaco Michael Ludwig in occasione del suo 95esimo compleanno. L'evento celebrativo si è svolto nel rinomato ristorante Plachutta a Wollzeile e ha onorato il vasto lavoro di Weck e la sua significativa influenza sul teatro, sul cinema e sulla televisione nei paesi di lingua tedesca. Ludwig ha descritto Weck come un regista visionario e promotore di talento che ha posizionato Vienna culturalmente in Europa e ha sensibilizzato generazioni di spettatori all'intrattenimento di qualità.
Peter Weck, nato a Vienna il 12 agosto 1930, iniziò la sua impressionante carriera come membro del Coro dei Ragazzi di Vienna. Dopo aver completato con successo il seminario Max Reinhardt, ha continuato la sua carriera negli anni '50 e '60 ed è apparso in numerosi film come "L'infanzia di una regina" e la trilogia "Sissi". La sua popolarità aumentò notevolmente quando interpretò il ruolo principale nella serie della ZDF “I Marry a Family” tra il 1983 e il 1986 e ne assunse la regia.
Una pietra miliare nel teatro
Nel 1981 Weck assunse la direzione del Theater an der Wien rivoluzionando così il panorama teatrale austriaco. Particolarmente degna di nota è la prima in lingua tedesca del musical “Cats”, avvenuta il 24 settembre 1983. Questo musical ha avuto più di 2.000 rappresentazioni e ha attirato oltre 2,3 milioni di spettatori. Sotto la guida di Weck, Vienna divenne un'importante metropoli musicale in Europa. Ha messo in scena anche altre importanti produzioni come “Il Fantasma dell’Opera” e la prima di “Elisabeth” nel 1992.
La versatilità di Weck è evidente anche nel suo ruolo di regista e produttore. Dopo aver fatto il suo debutto cinematografico nel 1954 in “E il cielo ride”, ha costruito una carriera che spaziava dai film di intrattenimento alla regia teatrale. Oltre ai suoi successi come attore, Weck ha ricevuto numerosi premi, tra cui la Camera d'Oro, Bambi e la Croce d'Onore austriaca per la scienza e l'arte, 1a classe.
Una vita in transizione
La perdita di sua moglie Ingrid nel 2012 ha portato al temporaneo ritorno di Weck dall'opinione pubblica. Tuttavia, nonostante queste sfide, rimane una figura determinante nel mondo culturale. Dal 2010 ha anche scritto i suoi ricordi nel libro "Era così? Ricordi", in cui fornisce spunti sulla sua ricca vita e sul suo lavoro.
Peter Weck rimane una figura ispiratrice e appassionata nel campo delle arti dello spettacolo che ha plasmato in modo significativo la cultura non solo a Vienna ma in tutta Europa. La sua carriera abbraccia una varietà di ruoli, dal teatro al cinema, rendendolo una parte significativa della storia del teatro e lasciando un ricordo indelebile nel pubblico. Nella sezione dedicata al fondo teatrale, il Accademia austriaca delle scienze mette in luce il ruolo di personalità come Weck, che hanno contribuito allo sviluppo dell'arte teatrale in Austria.
Peter Weck è un brillante esempio del panorama culturale e ha avuto un impatto duraturo sulla storia del teatro viennese. Il suo legame con la città e i suoi successi non saranno mai dimenticati.
Ulteriori informazioni su Peter Weck e sulla sua carriera possono essere trovate in Wikipedia e nel Stampa viennese.