TSA: leader dell'innovazione sulle sfide dell'Austria come piazza economica
In un'intervista, il CEO della TSA Robert Tencl spiega come l'azienda è diventata leader mondiale nel settore degli azionamenti elettrici e quali sfide deve attualmente superare l'Austria come sede.
TSA: leader dell'innovazione sulle sfide dell'Austria come piazza economica
Traktionssysteme Austria (TSA) si è affermata come produttore leader a livello mondiale di motori elettrici e sistemi di azionamento per veicoli commerciali ferroviari e stradali. In un'intervista con LEADERSNET, il CEO Robert Tencl spiega come l'azienda, con oltre 60 anni di esperienza, può guadagnare punti attraverso strategie mirate e contatto personale con i clienti. Nonostante le sfide poste dalla contrazione della sede economica austriaca, dove i costi unitari del lavoro sono aumentati di quasi il 30% negli ultimi tre anni, TSA rimane innovativa e focalizzata sul cliente. L’attrattiva per i clienti internazionali diminuisce, quindi Tencl chiede ai politici una riduzione della burocrazia e soluzioni pragmatiche per rimanere competitivi.
Il contesto internazionale e la posizione di mercato
Le tensioni geopolitiche tra UE, USA e Cina hanno un impatto diretto sulla TSA e sull’industria europea. Tencl sottolinea che l’accesso al mercato cinese rimane fortemente limitato per i produttori europei, mentre gli Stati Uniti offrono un contesto di mercato più favorevole. La TSA vede un potenziale di ulteriore crescita attraverso i tradizionali rapporti di esportazione e gli impianti di produzione in Europa e negli Stati Uniti. L'azienda si è affermata come partner di numerosi operatori e produttori alla ricerca di prodotti efficienti e potenti Motori di trazione fare affidamento sulla TSA per prevalere in un ambiente altamente competitivo.
Tencl sottolinea inoltre la necessità di formazione e networking internazionale per combattere la carenza di lavoratori qualificati, particolarmente evidente nelle professioni tecniche. Nella migliore delle ipotesi, la TSA vorrebbe rispondere a queste sfide con un’ampia gamma di formazione e cooperazione internazionale, come in India. La sostenibilità non è solo un obbligo, ma anche un requisito per l'azienda, poiché il 97% dei materiali è riciclabile e i prodotti rappresentano una mobilità rispettosa dell'ambiente.