Cambiamenti climatici: il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Copernicus riferisce: si prevede che il 2024 sarà il primo anno con un riscaldamento globale di oltre 1,5 gradi da quando sono iniziate le registrazioni.

Cambiamenti climatici: il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato!

Un rapporto allarmante del servizio europeo sui cambiamenti climatici Copernicus rivela che il 2023 sarà il primo anno registrato in cui la temperatura media globale sarà di oltre 1,5 gradi superiore ai livelli preindustriali. Con una temperatura prevista di almeno 1,55 gradi, quest'anno sarà considerato il più caldo della storia. Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres aveva già parlato di un “collasso climatico” nel 2023, e gli ultimi dati confermano questa terribile previsione.

La vicedirettrice di Copernicus, Samantha Burgess, ha descritto le cifre attuali come una “nuova pietra miliare” e ha chiesto che servano da incentivo per la prossima conferenza sul clima COP29. Ma il climatologo Mojib Latif rimane scettico: “I COP ovviamente non sono efficaci”, dice e mette in guardia da un altro fallimento a Baku. Sebbene la comunità internazionale abbia fissato a Parigi nel 2015 l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi, il limite di 1,5 gradi è sempre più considerato irrealistico.

L’urgenza di zero emissioni nette

Gli esperti ritengono irrilevante la discussione sulla soglia degli 1,5 gradi. Il ricercatore sul clima Anders Levermann sottolinea che l’obiettivo chiave deve essere l’azzeramento delle emissioni nette. Senza una riduzione immediata delle emissioni di gas serra, le temperature continueranno ad aumentare. Latif avverte che il contenuto di CO2 nell'atmosfera aumenta inesorabilmente e la terra è sempre più incapace di assorbire i gas serra. Anche se tutte le emissioni venissero fermate immediatamente, il riscaldamento globale potrebbe aumentare di un altro mezzo grado nei prossimi decenni.

I dati allarmanti di Copernicus mostrano una tendenza chiara: nell’ottobre 2023 la temperatura media era di 15,25 gradi, ovvero 0,8 gradi sopra la media degli anni dal 1991 al 2020 e 1,65 gradi più alta rispetto al periodo preindustriale. Gli oceani, che coprono il 71% della superficie terrestre, svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della temperatura e sono strettamente legati alle temperature record dell’aria. I dati di Copernicus si basano su miliardi di misurazioni in tutto il mondo e mostrano che la Terra sta seguendo una rotta pericolosa.