L'Italia stop alle fregature: Nuove regole per Autovelox Nyrus 2025!
L’Italia sta riformando le norme sugli autovelox a partire dal 12 giugno 2025 per aumentare la sicurezza stradale ed evitare imbrogli.

L'Italia stop alle fregature: Nuove regole per Autovelox Nyrus 2025!
L’Italia sta riformando il proprio sistema di autovelox per aumentare la sicurezza stradale e fermare le fregature dovute agli autovelox nascosti. Il 12 giugno 2025 entreranno in vigore le nuove norme sugli autovelox fissi e mobili, il cui obiettivo non è quello di generare entrate attraverso multe, ma piuttosto di migliorare la protezione degli utenti della strada. Secondo vienna.at, nel 2024 i comuni italiani hanno generato entrate record per oltre 1,7 miliardi di euro grazie ai controlli di velocità, con un aumento di circa il 10% rispetto all’anno precedente.
Le entrate maggiori sono arrivate dalle grandi città: Milano ha generato 204 milioni di euro, mentre Roma ha incassato 145,8 milioni di euro. Anche piccole comunità come Carrodano e Colle Santa Lucia registrarono ingenti introiti dagli impianti di illuminazione. Sono aumentate le critiche alla pratica di posizionare autovelox, spesso mimetizzati o difficili da individuare, che hanno portato a numerose denunce da parte degli utenti della strada, soprattutto dall'estero. Queste preoccupazioni sono state uno stimolo fondamentale per l’introduzione delle nuove normative.
Nuove norme per gli autovelox
Dal 12 giugno 2025 saranno vietati gli autovelox fissi fino ai limiti di velocità di 50 km/h. Gli autovelox fissi devono inoltre mantenere una distanza minima di 1 km nelle aree urbane e di 4 km al di fuori delle aree urbane da altri punti di misurazione. In futuro gli autovelox mobili dovranno essere segnalati in anticipo tramite segnali stradali. Questo per garantire che siano ben visibili e quindi non mettano a repentaglio la sicurezza stradale. I dispositivi nascosti o invisibili sono assolutamente vietati. Il ministero sottolinea che questa riforma non mira ad aumentare le entrate comunali, ma a migliorare la sicurezza stradale, creando così anche più chiare opportunità di difesa per gli automobilisti.
Le nuove regole sono una risposta diretta alla pressione dell’opinione pubblica e all’aumento del contenzioso. Si prevede che in futuro le entrate comunali diminuiranno a causa di queste misure. Sviluppi simili si possono osservare in Germania, dove il posizionamento degli autovelox è spesso percepito come una fregatura. In Germania esistono complessivamente circa 4.000 autovelox installati fissi e circa 15.000 punti di misurazione mobili. Tuttavia, gli autovelox possono ancora essere nascosti o mimetizzati lì, il che porta a continue lamentele da parte degli automobilisti. Ciò emerge dalle informazioni di inside-digital.de.
Le statistiche mostrano che l’eccesso di velocità è l’infrazione stradale più comune. Secondo il Kraftfahrt-Bundesamt, nel 2024 sono state registrate oltre 1,8 milioni di violazioni per eccesso di velocità. Sia gli uomini che le donne inseriscono l'eccesso di velocità nell'elenco delle violazioni più comuni illeciti amministrativi. L'attuazione di una politica più trasparente sugli autovelox potrebbe contribuire ad aumentare la fiducia degli utenti della strada nella sicurezza stradale e ridurre effettivamente il numero di violazioni.