La rivoluzione energetica 2025: soluzioni innovative per il futuro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri tutto sui finalisti dello Smarter E AWARD 2025 e sugli ultimi sviluppi nel campo delle energie rinnovabili e della mobilità elettrica.

La rivoluzione energetica 2025: soluzioni innovative per il futuro!

La transizione energetica è una preoccupazione globale ed è sempre più portata avanti da soluzioni e tecnologie innovative. Report oggi, 24 marzo 2025 econews che la produzione di elettricità da energia solare ed eolica sta crescendo rapidamente. I costi di produzione delle energie rinnovabili sono oggi bassi, il che rende l’integrazione di queste tecnologie nei sistemi energetici esistenti una sfida fondamentale. Particolare attenzione è rivolta alle soluzioni di digitalizzazione e flessibilità, nonché all’espansione delle soluzioni di batterie e accumulo di energia.

Un aspetto significativo della transizione energetica è la decarbonizzazione del settore della mobilità. In questo contesto gioca un ruolo centrale lo smarter E AWARD, suddiviso in cinque categorie. I finalisti riflettono gli ultimi sviluppi nel campo del fotovoltaico, dello stoccaggio dell'energia, della mobilità elettrica, dell'energia intelligente integrata e dei progetti eccezionali.

Tendenze del fotovoltaico

Nella categoria fotovoltaico l'attenzione si concentra su moduli più potenti, sull'utilizzo di superfici inutilizzate nonché su moduli leggeri e bifacciali. Gli impianti verticali sono rilevanti anche per l’agricoltura e le infrastrutture. Tra i finalisti di questa categoria figurano aziende come 7Secondsolar dal Sud Africa con il modulo AUTOPVA, Aiko Energy dalla Cina con il modulo fotovoltaico ABC INFINITE e LONGi Solar Technology con il modulo Hi-MO X10.

Innovazioni nello stoccaggio dell'energia

La categoria Energy Storage mostra innovazioni come lo stoccaggio domestico modulare e impilabile e i dispositivi per esterni. La chimica cellulare si rivolge sempre più al fosfato di ferro, mentre la conservazione per 4 ore sta diventando sempre più importante e molti sistemi utilizzano l’intelligenza artificiale per la gestione dell’energia. Tra i finalisti figurano CMBlu Energy con la Organic SolidFlow Battery e Huawei Technologies con ESS LUNA2000-215-2S10.

Mobilità elettrica e integrazione intelligente

La categoria mobilità elettrica riconosce l’aumento delle soluzioni di posti auto coperti solari e l’uso del fotovoltaico sui veicoli commerciali. Tra i finalisti figurano GoodWe dalla Cina con il Carport solare residenziale della serie Vela e OPES Solar Mobility dalla Germania con O.Motion. La categoria Smart Integrated Energy evidenzia la necessità di integrare l'energia rinnovabile nei sistemi energetici in modo più intelligente, tra cui spiccano finalisti come FENECON e meteocontrol.

Gli sviluppi nel campo dell'energia solare sono promettenti per il 2024 e il 2025. Forte Task Force Le celle solari tandem e nuovi materiali come le celle solari alla perovskite raggiungeranno efficienze più elevate. I progressi nelle batterie al litio ferro fosfato potrebbero portare a sviluppi significativi nel 2025, compreso l’uso dell’energia solare per produrre idrogeno.

Un’altra questione importante è il finanziamento statale. Nel 2024 saranno disponibili finanziamenti ampliati che proseguiranno e saranno ampliati nel 2025, in particolare per progetti energetici degli inquilini e sistemi solari comunitari. L’integrazione dei sistemi solari nella mobilità elettrica aumenterà e l’uso di sistemi di ricarica bidirezionali potrebbe essere pronto per il mercato entro il 2025.

A lungo termine, è chiaro che i cicli di innovazione nel settore solare diventeranno sempre più brevi e dinamici. Resta da sperare che queste tendenze e sviluppi possano dare nuovo slancio alla transizione energetica e affrontare le sfide della crisi climatica. Ulteriori informazioni approfondite sono reperibili in Istituto Fraunhofer.