Giornate internazionali della musica ebraica: una celebrazione della diversità a Berlino!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Giornate Internazionali di Musica Ebraica dal 25 al 28 novembre a Berlino, MV e in Sassonia: concerti, laboratori e scambi culturali.

Giornate internazionali della musica ebraica: una celebrazione della diversità a Berlino!

Berlino, Meclemburgo-Pomerania Occidentale e Sassonia faranno da cornice a un affascinante viaggio musicale alla fine di novembre! Le Giornate Internazionali della Musica Ebraica, che si terranno dal 25 al 28 novembre, promettono un'esperienza indimenticabile con una varietà di concerti che celebrano la ricca cultura e musica ebraica. In un momento in cui lo scambio e la comprensione culturale sono più che mai necessari, gli organizzatori fanno affidamento sul potere unificante della musica per prendere posizione contro il crescente antisemitismo.

Una festa di musica e partecipazione

La serie di eventi inizia il 25 novembre a Röbel, nella regione dei laghi del Meclemburgo, con un concerto-laboratorio gratuito che invita i giovani in un viaggio nel tempo attraverso la musica tradizionale ebraica dal XVII al XX secolo. La stessa sera si terrà a Berlino il concerto di apertura, dove un ensemble unirà sonorità israeliane e iraniane. Una vera festa per i sensi!

Il giorno successivo i visitatori di Stavenhagen possono prendere parte ad un concerto di canti nella sinagoga locale, mentre a Usedom un trio klezmer crea un'atmosfera travolgente. Il 27 novembre porta un altro momento clou a Berlino con un concerto che presenterà, tra le altre cose, una big band. La conclusione culminante sarà il concerto il 28 novembre a Görlitz nel Kulturforum Neue Synagoge, che presenterà opere di famosi compositori ebrei, molti dei quali furono costretti all'esilio.

Un forte segno di unità

Le Giornate Internazionali della Musica Ebraica sono sotto il patrocinio di Josef Schuster, Presidente del Consiglio Centrale degli Ebrei in Germania. Sotto il motto “Kamocha – Lui è come te”, l’evento diventa un simbolo di unità e dialogo. Il regista Thomas Hummel sottolinea che la musica è un linguaggio universale che può costruire ponti e connettere le persone oltre i confini culturali, religiosi e politici. Un appello urgente alla solidarietà e alla comprensione!