Incontro Europeo dei Giovani 2025: Speranza e Comunità a Parigi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Il 47° Incontro Europeo dei Giovani della Comunità di Taizé si svolgerà a Tallinn dal 28 dicembre 2024 al 1 gennaio 2025.

Das 47. Europäische Jugendtreffen der Taizé-Gemeinschaft findet vom 28.12.2024 bis 01.01.2025 in Tallinn statt.
Il 47° Incontro Europeo dei Giovani della Comunità di Taizé si svolgerà a Tallinn dal 28 dicembre 2024 al 1 gennaio 2025.

Incontro Europeo dei Giovani 2025: Speranza e Comunità a Parigi!

Rappresentando un passo significativo per il movimento ecumenico, è stato annunciato che il 47° Incontro europeo dei giovani della Comunità di Taizé si svolgerà a Parigi e nella regione dell'Île-de-France dal 28 dicembre 2025 al 1° gennaio 2026. Il Priore di Taizé, Fratel Matthew, ha annunciato questa notizia durante l'incontro in corso a Tallinn, in Estonia. L'invito è arrivato dall'arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich, in collaborazione con i vescovi cattolici della regione, sostenuti da rappresentanti delle chiese protestanti e ortodosse. Insieme hanno sottolineato in un comunicato l'attesa dell'arrivo di tanti giovani partecipanti a Parigi kathpress.at riportato.

Il messaggio del Papa ai giovani

Durante la settimana dell’attuale incontro a Tallinn, che durerà fino al 1 gennaio 2025, Papa Francesco ha inviato un messaggio accorato ai partecipanti. Nel suo discorso, diffuso tramite il Cardinale Segretario di Stato, ha espresso il desiderio che i giovani si riuniscano in comunione spirituale per condividere le loro storie e speranze. Il Papa ha ricordato che questi incontri sono particolarmente importanti mentre il nostro mondo è colpito da sfide gravi come la violenza, l'ingiustizia e la crisi ecologica. “Spero oltre la speranza!” è stato il messaggio centrale di frate Matthew, che riflette anche lo spirito del prossimo anno giubilare 2025 vaticano.va riportato.

L'incontro in corso a Tallinn attira diverse migliaia di giovani da oltre 40 Paesi che pregano insieme, discutono e scambiano idee con la comunità cristiana locale. Papa Francesco ha incoraggiato i giovani a impegnarsi nel prossimo periodo e a crescere insieme, sia nella fede che nella comunità. Insieme dovrebbero affrontare le sfide del mondo di oggi e portare il messaggio di Dio nella loro vita quotidiana.