Risultati dei test allarmanti: 80% di miele falso nei supermercati!
Risultati dei test allarmanti: 80% di miele falso nei supermercati!
Österreich, Österreich - Livello di allarme rosso nello scaffale del miele! Secondo uno studio attuale, fino all'80 % del miele nei supermercati in Austria e Germania sono falsi. Questa preoccupazione preoccupante, che si è verificata nei test, mostra che molti prodotti dell'Asia contengono miele, che è stato allungato con sciroppo di zucchero a basso costo. Lo scandalo scuote la fiducia dei consumatori e le reazioni del Ministero della salute e della protezione dei consumatori sono chiari: "Questo è un inganno dei consumatori," Rapporti Risultati di test scioccanti
La Commissione europea ha già annunciato l'intenzione di agire contro il falso miele. Viene lavorato su standard di analisi uniforme a livello dell'UE per garantire la qualità e l'autenticità del miele. In Austria, l'Agenzia per la sicurezza sanitaria e nutrizionale (AGE) si occupa intensamente delle analisi del miele e sviluppa nuove procedure di test con il sequenziamento del DNA. Secondo Greenpeace, che richiedono test simili ai supermercati austriaci, il miele sbagliato avrebbe potuto essere in circolazione per molto tempo. L'esperto agricolo di Greenpeace Sebastian Theissing-Matei ha espresso: "Se i risultati del test si avverano, parliamo di uno dei più grandi decreti di consumo per anni" e raccomanda di acquistare miele direttamente dagli apicoltori austriaci. I consumatori devono ora essere in grado di fare affidamento sul miele sugli scaffali che è davvero quello che finge di essere. Pertanto, la politica, le autorità e le società sono obbligate ad agire rapidamente e a creare trasparenza. La pressione sulle grandi catene di vendita al dettaglio e i riempitivi di miele sta crescendo, perché ogni falsa pentola di miele potrebbe ulteriormente mettere in pericolo la fiducia dei consumatori. Un approccio uniforme sarà quindi essenziale per garantire l'autenticità del miele e per proteggere i consumatori dall'inganno.
Le procedure di analisi sono anche sempre più criticate. Come riporta il laboratorio estone Celvia, viene messo in discussione il risultato del test del miele "non autentico", poiché il database utilizzato include solo un numero limitato di miele e manca di riferimenti importanti. I critici criticano il metodo e richiedono la cooperazione per espandere il database, come in un commento di BIENEN e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature e Nature
politica, autorità e trasparenza richiesta
Details | |
---|---|
Ort | Österreich, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)