Futuro assicurato: la fonderia Vöcklabruck sotto una nuova direzione!
Fonderia di metalli Vöcklabruck salvata dal fallimento: METTEC GUSS garantisce 50 posti di lavoro e inizia con una nuova gestione.
Futuro assicurato: la fonderia Vöcklabruck sotto una nuova direzione!
Una svolta positiva per i dipendenti della Vöcklabrucker Metallgiesserei GmbH: solo undici giorni prima di Natale la filiale della KTM Components GmbH è fallita, ma ora c'è speranza! METTEC GUSS, un'azienda con una lunga storia nella lavorazione dei metalli, diventa il nuovo proprietario e garantisce così circa 50 posti di lavoro. "Il mantenimento costante dei posti di lavoro è di enorme importanza per la regione", annuncia Karin Kirchschlager, che assumerà la direzione dal 1° marzo e dirige già METTEC GUSS a Wels.
L'insolvenza è stata uno shock per i lavoratori, soprattutto dopo che sono emerse informazioni minacciose sulla chiusura di diversi settori da parte del liquidatore Christoph Doppelbauer. Tuttavia, nonostante l’incertezza, è stata trovata rapidamente una soluzione. Forte Corona.at Sono stati assunti tutti i 34 dipendenti esistenti e circa 20 ex dipendenti sono stati riportati dalla disoccupazione. Ciò consente alla produzione di continuare senza problemi e protegge le relazioni esistenti con i clienti.
Una nuova era per METTEC
L'azienda METTEC ha una storia movimentata: fondata nel 1953 da Hans Schwarz come azienda individuale, è rapidamente cresciuta fino a diventare un'azienda familiare di successo grazie all'impegno e al know-how del suo successore Adam Schneider. Oggi l'azienda dispone di un'imponente area produttiva di 23.000 m². Forte METTEC.at L'obiettivo dell'azienda è sempre stato quello di ottenere risultati esemplari attraverso la continua modernizzazione ed espansione nel settore della lavorazione dei metalli.
Con l'acquisizione della fonderia di metalli Vöcklabruck da parte di METTEC, i segni puntano alla crescita e all'innovazione. Kirchschlager sottolinea che l'unione delle competenze stabilirà nuovi standard nel settore. Ciò fa ben sperare non solo i dipendenti, ma anche l'intera regione in cui si trova la tradizionale fonderia.