Nuovo edificio in crisi: la domanda di affitto aumenta, il mercato immobiliare rompe a
Nuovo edificio in crisi: la domanda di affitto aumenta, il mercato immobiliare rompe a
La situazione dello spazio abitativo nella nostra regione sta diventando sempre più figa. Mentre la domanda di appartamenti in affitto è in costante aumento, il mercato dei condomini è quasi a terra. Questi sviluppi sono allarmanti e sollevano la questione di come sia la nostra cultura residenziale. È una straordinaria contraddizione: sempre più persone cercano disperatamente spazio abitativo mentre l'offerta si riduce e i prezzi delle riprese.
Negli ultimi mesi, i prezzi per i nuovi edifici sono stati fortemente gravati da regolamenti rigorosi e costi di costruzione elevati. Ciò ha causato l'utilizzo di molti progetti di costruzione su ICE o cancellato completamente. La situazione non è solo frustrante per i potenziali proprietari, ma anche per gli investitori che si trovano ad affrontare una varietà di sfide. Il declino del nuovo edificio ora ha un minimo record, il che porta a una mancanza di spazio abitativo a prezzi accessibili.
Richieste in affitto in affitto e situazione di offerta stagnante
La crescente domanda di appartamenti in affitto può essere chiaramente avvertita in molte città. Sempre più persone dipendono da opzioni di noleggio economiche perché l'acquisto del proprio appartamento è diventato inaccessibile per molti. Gli esperti avvertono che questo sviluppo dovrebbe continuare, i prezzi degli affitti aumenteranno, il che potrebbe rafforzare ulteriormente la situazione per le famiglie a basso reddito.
Il problema è rafforzato dalle norme attualmente rigorose nella costruzione che impediscono a molti sviluppatori di avviare nuovi progetti. Un mercato nazionale significa che gli investimenti nella costruzione abitativa appaiono in modo ineconomico, il che inibisce ulteriormente il nuovo edificio.
Gli esperti richiedono quindi una riforma dei regolamenti sulla legge sull'edificio per prendere la pressione dai mercati del noleggio e per promuovere nuovi edifici. Altrimenti, la crisi abitativa potrebbe rimanere a lungo, il che non solo danneggia l'offerta di spazio abitativo, ma ha anche gravato fortemente le istituzioni sociali.
La situazione rimane tesa e richiede misure urgenti. I responsabili devono finalmente agire per far fronte a questa crisi. Voci sui potenziali fallimenti nel settore immobiliare stanno già circolando, il che porta ulteriore incertezza sul mercato. Si spera che la politica reagirà rapidamente e troverà soluzioni.
In sintesi, si può dire che la carenza di alloggi non è solo uno schiaffo in faccia per molte persone colpite, ma anche una seria sfida per la stabilità sociale della nostra regione. Come riportato www.krone.at, è essenziale che stiamo agendo ora prima che sia troppo tardi.
Kommentare (0)