Illuminazione invernale sulla Michaelerplatz: lanterne vintage come soluzione temporanea
Lanterne rosse vintage illumineranno Michaelerplatz durante l'inverno, mentre il restauro delle storiche lanterne verdi durerà fino al 2025. Scopri di più sui cambiamenti in corso!
Illuminazione invernale sulla Michaelerplatz: lanterne vintage come soluzione temporanea
Attualmente nella Michaelerplatz nel centro storico di Vienna è in corso un vasto progetto di ristrutturazione per renderla adatta al futuro. La riapertura della piazza è prevista per metà novembre 2024, ma ci sono alcuni ritardi. Un aspetto chiave di questa ristrutturazione è il restauro delle storiche Lanterne Verdi, che si è rivelato dispendioso in termini di tempo. I responsabili hanno invece deciso di utilizzare delle “lanterne d’epoca” rosse in sostituzione temporanea durante i mesi invernali.
L'ufficio comunale competente 33 ha annunciato che probabilmente gli elementi di illuminazione originali non potranno essere nuovamente installati fino alla primavera del 2025. Per evitare che la piazza appaia triste nella stagione buia, ora sono state installate queste accattivanti lanterne rosse. Non solo dovrebbero fornire un’illuminazione adeguata, ma dovrebbero anche fornire un bagliore festivo, soprattutto durante il periodo natalizio.
Reazioni e aggiustamenti
Il progetto non ha ricevuto solo feedback positivi in passato. I critici, tra cui il Monument Advisory Board e l'iniziativa “SOS Michaelerplatz”, hanno espresso preoccupazione per i piani originali. In particolare, dietro la pressione dell'opinione pubblica, è stato cancellato il progetto d'acqua e ora viene riconsiderata anche la scelta delle specie arboree. I critici temevano che la scelta precedente degli alberi potesse oscurare la vista delle facciate storicamente significative.
Questi sviluppi hanno spinto il governo della città ad adottare un nuovo approccio. Il presidente del distretto Markus Figl (ÖVP) ha annunciato che in futuro verrà sviluppato un concetto strategico per la progettazione degli spazi pubblici. Questo concetto mirerà ad aumentare il rispetto per il valore storico e comunitario di tali luoghi e a tenere conto delle opinioni dei residenti e degli specialisti locali. La prima fase di questo processo dovrebbe iniziare alla fine del 2024.