Vienna è in fiore: 690.000 bulbi da fiore per una primavera colorata!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I giardini della città di Vienna iniziano i lavori autunnali: oltre 690.000 bulbi di fiori vengono piantati per una primavera colorata.

Wiener Stadtgärten starten Herbstarbeiten: Über 690.000 Blumenzwiebeln werden für ein buntes Frühjahr gepflanzt.
I giardini della città di Vienna iniziano i lavori autunnali: oltre 690.000 bulbi di fiori vengono piantati per una primavera colorata.

Vienna è in fiore: 690.000 bulbi da fiore per una primavera colorata!

Con l'autunno iniziano le attività nei giardini cittadini di Vienna. Il 25 ottobre 2025, i giardinieri di vari parchi della città inizieranno a curare le aiuole e a prepararsi per la prossima primavera. Nell'ambito di questo lavoro verranno piantati oltre 690.000 bulbi da fiore, di cui più di 590.000 in oltre 470 aiuole, costituiti principalmente da bulbi di tulipano. In questo modo i colori dei parchi viennesi continueranno a brillare anche l'anno prossimo.

Un highlight speciale è il nuovo prato di crochi nel Türkenschanzpark, realizzato con 100.000 bulbi di fiori. Questo prato non solo offrirà un aspetto gradevole, ma fornirà anche fonti di cibo per gli insetti all'inizio della primavera. Dopo la piantagione, i bulbi dei tulipani vengono ricoperti con circa 70 tonnellate di sottobosco e le aiuole sono contrassegnate con la scritta "Attenzione, i bulbi dei fiori dormono qui". Ciò rende le passeggiate nei parchi particolarmente degne di nota e allo stesso tempo invita i visitatori a essere rispettosi per non mettere in pericolo le cipolle appena piantate. Lo riferisce Wien.gv.at.

Utilizzo delle foglie e biodiversità

Il lavoro autunnale comprende non solo la piantagione di bulbi, ma anche la rimozione e il compostaggio adeguato dei fiori estivi appassiti. Anche le foglie raccolte ogni anno da oltre 500.000 alberi cittadini vengono compostate o reimmesse nel ciclo naturale come fertilizzante naturale. Queste pratiche non solo promuovono la qualità del suolo, ma forniscono anche l’habitat a numerosi animali. I giardini cittadini incoraggiano i proprietari di giardini privati ​​a lasciare le foglie distese in modo che forniscano riparo a piccoli animali come ricci e insetti. Headtopics.com informa.

Nei grandi parchi parte del fogliame viene incorporato in zone arbustive per creare habitat naturali. Gli stessi giardini cittadini si concentrano sulla sostenibilità e offrono sacchetti per foglie a impatto climatico zero da 48 pezzi realizzati con materie prime rinnovabili per i rifiuti del giardino. Questo è un altro passo verso la promozione di pratiche eco-compatibili in città.

Nuovi parchi e biodiversità

I Vienna City Gardens non si occupano solo del mantenimento dei parchi esistenti, ma anche della creazione di nuove aree ricreative. Il parco Nordbahnhof, il più grande progetto dal 1974, sarà completamente completato entro l'autunno 2025. Si estende su 93.000 m² e combina spazi ricreativi per le persone con rifugi per flora e fauna. Particolare enfasi è posta sulla conservazione degli alberi secolari e sul reimpianto di oltre 270 alberi, creando diversi habitat per specie rare come l'averla piccola e varie specie di farfalle. Punti salienti di Wien.gv.at.

Oltre alla foresta climatica nel parco Walter Kuhn, dove sono stati creati 166 nuovi alberi e un prato fiorito, il cuore delle iniziative sulla biodiversità rimangono il prato delle farfalle nel Donaupark e il prato degli insetti nel parco della Ruthnergasse. Queste aree forniscono habitat ricchi di specie e sono state ottimizzate con aree di stagni e collegamenti di irrigazione per migliorare le condizioni di vita degli anfibi e di altre specie acquatiche.

Con questi vasti lavori autunnali i Giardini della Città di Vienna forniscono un prezioso contributo alla protezione della natura e delle specie, nonché alla promozione della biodiversità nella città. Le passeggiate nei numerosi parchi, come il Prater Verde o il parco acquatico Floridsdorf, non sono solo rilassanti, ma anche istruttive per tutti i cittadini e visitatori di Vienna interessati alla natura.