Più verde per Simmering: nuove facciate degli edifici comunali verdi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Vienna si sta ampliando l'inverdimento delle facciate a Simmering per migliorare il microclima e aumentare la qualità della vita.

In Wien wird die Fassadenbegrünung in Simmering erweitert, um Mikroklima zu verbessern und Lebensqualität zu steigern.
A Vienna si sta ampliando l'inverdimento delle facciate a Simmering per migliorare il microclima e aumentare la qualità della vita.

Più verde per Simmering: nuove facciate degli edifici comunali verdi!

A Simmering, l'iniziativa di inverdimento urbano viene ulteriormente avanzata con nuove facciate verdi. Le facciate di altri due edifici comunitari sono state ora piantumate con vari tipi di piante, tra cui piante rampicanti, piante tappezzanti e arbusti bassi. Queste nuove sedi si trovano in Dommesgasse 1-7 e Geiselbergstraße 27-31. L’obiettivo è chiaro: creare facciate più fresche e un microclima migliore, il che sembra ancora più urgente date le sfide climatiche che le città si trovano ad affrontare. Premere Vienna riferisce che il complesso residenziale in Herbortgasse 42 è stato piantato con successo l'anno scorso.

Il consigliere comunale per il clima Jürgen Czernohorszky sottolinea i vantaggi degli edifici più ecologici, che non solo migliorano la qualità della vita dei residenti ma contribuiscono anche alla biodiversità. Anche il vicesindaco e consigliere comunale Kathrin Gaál sottolinea l'importanza del raffreddamento naturale attraverso gli spazi verdi appena creati. Questo progetto non è da ultimo il risultato della partecipazione in una giuria dei cittadini che hanno avviato il progetto greening a Simmering nel 2022. La realizzazione è stata coordinata da Wiener Wohnen, rappresentata dal vicedirettore Daniel Milovic-Braun. Spiega che la misura di inverdimento dovrebbe essere intesa come parte dell'adattamento al cambiamento climatico degli edifici comunali esistenti.

Team per il clima di Vienna e visione verde

Il team per il clima di Vienna persegue una strategia visionaria per rendere più verdi le aree urbane, sviluppata in collaborazione con esperti dei distretti di Margareten e Simmering nel 2023. Un esempio eccezionale di questi sforzi è il progetto della scuola elementare di Am Hundsturm 18 a Margareten, che sarà realizzato nel novembre 2024. Qui l'attenzione è posta sull'area d'ingresso con piante rampicanti e un sistema di irrigazione automatica per le piante rampicanti. Tali misure aiutano a ridurre lo stress da caldo per studenti e residenti.

A Simmering il progetto “Inverdimento degli edifici comunali” è iniziato nell’estate del 2024 con la piantumazione di un totale di quattro edifici residenziali, tra cui Römersthalgasse da 9 a 17. Un ulteriore inverdimento è previsto per il 2025 a Simmeringer Hauptstrasse 106-108 e Geiselbergstrasse 27-31. Questi progetti ecologici promettono molti vantaggi: spazi più freschi in estate, un riscaldamento più efficiente in inverno e la creazione di nuovi habitat per gli animali. Il risparmio sui costi di riscaldamento è un altro aspetto positivo promosso da questi progetti. Il team per il clima di Vienna sottolinea che le misure ecologiche sono rese possibili grazie alla cooperazione di vari dipartimenti cittadini.

Adattamento urbano ai cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico sta costringendo le città a riconsiderare le proprie condizioni di vita. Soprattutto le temperature massime e medie più elevate rappresentano una sfida. L'Agenzia federale per l'ambiente sottolinea che l'inverdimento, come i tetti e le facciate verdi, sono misure economicamente vantaggiose per adattare gli spazi urbani ai cambiamenti climatici. Mentre altri progetti infrastrutturali richiedono grandi investimenti, gli spazi verdi forniscono un’importante forma di svago, migliorano la qualità della vita e aiutano a ridurre il rischio di inondazioni.

In sintesi, la promozione degli spazi verdi e l’inverdimento delle facciate rappresenta un passo importante per affrontare le sfide del cambiamento climatico, migliorando al tempo stesso la qualità della vita nelle aree urbane.