Vienna pianifica il futuro: disputa sullo sviluppo urbano e nello spazio abitativo.
Vienna pianifica il futuro: disputa sullo sviluppo urbano e nello spazio abitativo.
Wien, Österreich - Il 23 aprile 2025, un incontro importante si è svolto nel Consiglio municipale di Vienna, incentrato sul nuovo piano di sviluppo urbano 2035. Nel suo discorso, Gr Erich Valentin (SPH) ha criticato che i precedenti oratori focalizzati esclusivamente sull'automobile e hanno respinto l'argomento che il piano doveva essere basato su concetti outdati. Ha sostenuto l'assunzione di specialisti interni ed esterni al fine di evitare conflitti di interesse.
Il piano di sviluppo urbano, che deve essere finalizzato entro la fine dell'anno, è stato considerato necessario da Valentin per coprire la crescente necessità di spazio abitativo. Nel suo discorso, ha descritto il passaggio a regioni attraenti come la "maledizione del successo" e ha sottolineato i cambiamenti necessari in città. La pressione sul mercato immobiliare di Vienna rimane un argomento centrale a causa della domanda sempre più elevata.
Outlook sul piano Vienna
Con il nuovo Piano di Vienna, il Piano di sviluppo urbano 2035, sono posate le basi centrali per lo sviluppo spaziale e strutturale della città. Secondo le informazioni di Wien.gv.at, questo piano viene rivisto ogni dieci anni per tenere conto degli sviluppi attuali. Il piano non dovrebbe solo definire i confini degli insediamenti, ma anche garantire lo sviluppo, per cui aree esistenti come Rothneusiedl e Seestadt Aspern offrono abbastanza spazio.
Il sindaco Michael Ludwig ha sottolineato l'importanza del piano per la qualità della vita e la sostenibilità della città. Un aspetto significativo è determinare che la quota verde della città dovrebbe essere garantita ad almeno il 50 % per i prossimi dieci anni. Ciò include anche figure chiave specifiche per parchi, parchi giochi e altre infrastrutture importanti.
Gr Kilian Stark (Verdi) e Grin Mag. Angelika Pipal-Leixner (NEOS) ha fatto riferimento alla necessità di una partecipazione di cittadini attivi e un approccio coraggioso nella pianificazione. Mentre una deposizione del piano ha stimolato ad adattarsi, il Dr. Peter Sittler (ÖVP) critica al contenuto e alla sua fattibilità. In particolare, si è lamentato della scarsa menzione della densificazione nel piano di Vienna, che a suo avviso è trascurato.
approcci sostenibili nella pianificazione urbana
In parallelo per la discussione sul piano di sviluppo urbano, hanno avuto anche le iniziative per la pianificazione urbana sostenibile, come un round di discussione con David Sim e il Prof. Dr. Tanja Siems. Le principali sfide della vita della città sono state discusse qui, tra cui l'attesa dei trasporti pubblici e lunghi percorsi di pendolarismo. SIM sostiene misure semplici ed economiche che dovrebbero migliorare la vita in città di uno standard più umano.
Le sue idee trovano supporto dall'idea dei metodi di pianificazione partecipativa che il Prof. Siems ha presentato nel loro libro "Teaching City" e che mirano a promuovere la pianificazione della comunità attraverso approcci orientati alle competenze.
Queste discussioni, che includono sia le sfide attuali che le idee innovative per lo sviluppo urbano, potrebbero dare un contributo significativo alla creazione di aree abitative e al miglioramento della qualità della vita urbana.
Il piano di Vienna e le iniziative in corso mostrano chiaramente che la città deve affrontare la sfida di trovare un equilibrio tra crescita e qualità della vita, mentre allo stesso tempo le esigenze di tutti i cittadini devono essere prese in considerazione.
L'approvazione finale del piano di sviluppo urbano nel consiglio municipale e il successivo accesso pubblico promettono di essere decisivi per lo sviluppo urbano di Vienna nel prossimo futuro.
Per ulteriori informazioni sugli argomenti della pianificazione urbana e dello sviluppo sostenibile, ci riferiamo a wien.gv.at , wien.gv.at - urban development and Fondazione federale Baukultur .
Details | |
---|---|
Ort | Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)