Waldbrand a Mala Kosuta: Jäger scopre le fiamme di notte!
Waldbrand a Mala Kosuta: Jäger scopre le fiamme di notte!
Un piccolo incendio boschivo è stato scoperto venerdì 4 luglio 2025 nel comune di Eisenkappel-Vellach. Intorno alle 23:00, un cacciatore ha riferito lo sviluppo del fumo, che è durato fino al mattino. I servizi di emergenza sono stati avvisati rapidamente in consultazione con i vigili del fuoco locali, in particolare i vigili del fuoco cattivi Eisenkappel e Rechberg, nonché con il comandante dei vigili del fuoco della sezione Helmut Malle e il comandante dei vigili del fuoco del distretto Patrick Skubel.Il fuoco antincendio è stato impegnativo: il terreno estremamente ripido e accidentato fa l'accesso diretto al sito del fuoco a circa 1.700 metri sul livello del mare. Pertanto, l'incendio doveva essere eliminato esclusivamente dall'aria, con un elicottero. È stata influenzata un'area di circa 100 metri quadrati di pini di montagna che giaceva su superfici rocciose. La sospetta causa dell'incendio è stata identificata come un fulmine dopo un temporale.
servizi di emergenza e sostenitori
Per la lotta contro l'incendio, circa 200 vigili del fuoco sono stati schierati da vari vigili del fuoco della zona. Erano coinvolte le seguenti dighe:
- Abtei
- Altondorf
- Bad Eisenkapppel
- Eberndorf
- Edling
- Gablern
- Gallizien
- Globasnitz
- Kühnsdorf
- Miklauzhof
- Rechberg
- Rückersdorf
- st. Michael ob bleiburg
- st. Stefan sotto il Feuersberg
- Stone in Jauntal
- Unterbergen
Erano in uso un totale di 26 veicoli. Inoltre, erano disponibili i servizi speciali del servizio di incendio boschivo e di volo della Carinzia Fire Brigade Association.
sfide in Fire Fighting
La situazione in Mala Kosuta illustra le frequenti sfide che le brigate dei vigili del fuoco si trovano ad affrontare incendi boschivi. Soprattutto in difficoltà, l'uso degli elicotteri è spesso l'unico modo per agire efficacemente contro le fiamme. Tuttavia, queste missioni non sono prive di rischi, poiché fattori come la scarsa visibilità e il cambiamento delle condizioni d'aria possono mettere in pericolo la sicurezza dei piloti.
Inoltre, è fondamentale usare le tecnologie moderne per la combustione del fuoco. In futuro, i dati di satelliti e droni verranno utilizzati per identificare gli incendi più velocemente e per abbreviare i tempi di risposta. Questi approcci sono supportati anche da progetti di ricerca, come il progetto evolonico presso l'Università di Erlangen, che si occupa di sistemi di droni per il rapido rilevamento di incendi boschivi.
Innovazioni nell'estinzione della tecnologia
Al fine di aumentare ulteriormente l'efficienza dei vigili del fuoco, si stanno lavorando nuove tecnologie di estinzione. L'EMI Fraunhofer, in collaborazione con Caurus Technologies GmbH, sviluppa un nuovo processo che ottimizza l'uso dell'acqua durante l'estinzione. Gli studi dimostrano che le dimensioni delle goccioline d'acqua e la loro posizione hanno un'influenza significativa sul successo del lavoro di estinzione. L'obiettivo è ridurre le temperature sotto il punto di infiammazione e ritirare l'ossigeno.
Queste nuove procedure potrebbero consentire di combattere più rapidamente gli incendi per vegetazione in futuro e moltiplicare l'efficienza del consumo di acqua. Tali innovazioni potrebbero svolgere un ruolo cruciale, specialmente nella prevenzione e nella lotta agli incendi boschivi che si verificano sempre più in Europa e oltre.
Details | |
---|---|
Ort | Mala Kosuta, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)