Specie per alberi della cavità climatica: il progetto finale rafforza le foreste alpine in Innsbruck
Specie per alberi della cavità climatica: il progetto finale rafforza le foreste alpine in Innsbruck
In Innsbruck, recentemente si è tenuto un incontro importante, che ha segnato la conclusione del progetto ARGE ALP "Climate Cauche Baumarten per le foreste di montagna". Dopo tre anni di intensa cooperazione, esperti di dieci diverse regioni si sono incontrati per presentare i risultati dei loro sforzi congiunti. Lo scopo del progetto era rendere le foreste di montagna nelle Alpi più resistenti alle sfide dei cambiamenti climatici.
I partecipanti erano rappresentanti di regioni come Baviera, South Tyrol, Trentino, Lombardia, Graubünden, St. Gallen, Ticino, Salisburgo, Vorarlberg e Tyrol. Questo progetto è stato lanciato nel 2021 e si è concentrato sullo scambio di conoscenze sulle specie di alberi simili al clima e sui metodi forestali sostenibili. Un aspetto importante è stato la piantagione di 5.000 alberi, distribuiti sulle regioni partner per aiutare le foreste di montagna ad adattarsi alle condizioni climatiche cambiate.
Concentrati sulle sfide del cambiamento climatico
Il progetto ha particolarmente sottolineato quanto sia importante mantenere le funzioni protettive delle foreste di montagna. Queste foreste non solo fungono da barriere naturali contro i pericoli naturali, ma sono anche importanti stoccaggio di co₂ e habitat per molte specie. Una conoscenza centrale del lavoro del progetto è stata la scelta delle piante: gli alberi sono stati selezionati dopo la loro resistenza alla siccità, ai parassiti e alle condizioni meteorologiche estreme.
Josef Geisler, Feferent di Tyrolo, ha sottolineato che il cambiamento climatico ha enormi sfide per le foreste di montagna e ha sottolineato l'importanza della cooperazione cross -Border. Il progetto non solo ha adottato misure positive per proteggere le foreste, ma ha anche rafforzato lo scambio di conoscenze tra le regioni alpine.
Un altro passo importante è stato quello di creare un rapporto scientifico che offra raccomandazioni per l'adattamento climatico delle foreste di montagna. Inoltre, è stato istituito un database che fornisce informazioni sui requisiti di seme e sulla disponibilità di materiale di impianto adeguato. Questi passaggi sono cruciali per garantire una fornitura a lungo termine di piante robuste.
scambio sostenibile e cooperazione futura
Una pietra miliare dell'incontro è stata la firma simbolica di una spiegazione comune che obbliga le regioni partner a continuare la cooperazione. Questa iniziativa ha lo scopo di mantenere la piattaforma per lo scambio di conoscenze e garantire che le foreste alpine continueranno a essere preparate per le sfide dei cambiamenti climatici in futuro.
L'Arge Alp, che è stata lanciata nel 1972 sull'iniziativa del tirolo, svolge un ruolo chiave nella cooperazione tra le regioni di Austria, Germania, Italia e Svizzera. È dedicato a numerosi argomenti di cross -Border, tra cui traffico, agricoltura e protezione climatica. Le parti interessate possono essere trovate sul sito Web www.argealp.org .
Le sfide che si svolgono dietro le quinte delle foreste di montagna sono complesse. Pertanto, lo scambio di metodi in crescita, protezione delle colture e ricerca genetica è ancora in fase di intensificata. In futuro, le conoscenze del progetto dovrebbero aiutare a rafforzare in modo significativo la resilienza delle foreste di montagna e quindi dare un contributo sostenibile alla protezione ambientale.
Kommentare (0)