Regioni di modello organico stireno: upswing per prodotti biologici locali

Regioni di modello organico stireno: upswing per prodotti biologici locali

Nell'industria organica stiriana, attualmente c'è motivo di essere felici. Gli alimenti biologici si fanno strada nei cestini dello shopping dei consumatori. Questo sviluppo positivo è il risultato degli sforzi regionali per commercializzare i prodotti biologici ancora meglio e aumentare la domanda che è stata cotta a vapore negli ultimi due anni.

Il declino degli anni precedenti sembra essere finito perché la domanda di prodotti biologici aumenta di nuovo. Biom Milk e prodotti come Biomais e Biosoja sono particolarmente richiesti. C'è anche una leggera crescita della carne, del pollame e affascinato. Il mercato è ottimista perché il valore degli alimenti biologici nel commercio al dettaglio alimentare è salito all'11,5 per cento nella prima metà del 2024 dopo che era l'11 % nell'anno precedente.

iniziative per la promozione delle vendite

Al fine di promuovere ulteriormente questo piacevole sviluppo, la Camera dell'Agricoltura e il Bio Harvest hanno ampliato i suoi servizi di consulenza. Ecco un focus speciale sulla crescita di verdure biologiche, che ha un futuro promettente, soprattutto attraverso le piccole imprese in grado di ottenere un reddito sicuro attraverso la vendita diretta a clienti privati.

Inoltre, il programma di campagna organica è alimentato dalla Camera dell'Agricoltura, della Stiria statale e della Bioverband. L'obiettivo è aumentare le aree biologicamente gestite nella Stiria dal 25 al 30 percento entro il 2028. Ciò non significa solo più prodotti biologici sul mercato, ma anche il supporto per gli agricoltori biologici nella regione.

Un elemento centrale per rafforzare questo sviluppo sono le regioni del modello organico. In aree geografiche chiaramente definite, i partenariati e la cooperazione tra produttori e consumatori devono essere finanziati. Questi modelli sono attualmente implementati in città come Graz e regioni come Vulkanland e Murau. Hai lo scopo di garantire l'offerta diretta della popolazione con alimenti biologici freschi e regionali e di aumentare la visibilità delle offerte biologiche.

Thomas Gschier, presidente della Bio Harvest Stiria, sottolinea che queste regioni modello rendono i prodotti biologici più facilmente ai consumatori. A tale scopo, deve essere creata una rete di agricoltori e negozi locali che promuove la vendita diretta di alimenti biologici ai consumatori.

Approcci di successo in Graz

Un esempio positivo di queste iniziative è la regione bio-modello Graz, in cui è stata aperta la prima grande pietra pieta, una Bionah Hofaden, sul terreno della Grottenhof Agricultural School. Oltre 80 fornitori biologici offrono una vasta gamma qui che copre le esigenze locali.

Karin Forcher, un agricoltore biologico della regione, si basa anche su diversi pilastri della sua strategia di marketing. Vende i suoi polli biologici sia nel commercio al dettaglio alimentare che direttamente nel negozio di fattoria. "Se vuoi avere successo in agricoltura, devi essere flessibile e coraggioso", afferma, ciò che aumenta la portata del marketing innovativo.

La Stiria è già uno dei leader in Europa con il 25 percento delle aree agricole che sono gestite biologicamente. Al fine di espandere ulteriormente questi successi, sono necessari incentivi politici e una gamma in rapida crescita di prodotti biologici. Il consigliere agricolo Simone Schmiedtbauer ha annunciato che dal 2025 si applicheranno nuove condizioni del quadro all'agricoltura biologica, che dovrebbero apportare miglioramenti completi e rafforzare il sostegno per le aziende agricole biologiche.

L'aumento delle aree gestite biologicamente non solo aumenterà la visibilità di questi prodotti, ma fornirà anche reddito sicuro per le aziende agricole biologiche. Un passo che avvantaggia i consumatori stiriani e contribuisce a stabilire ulteriormente la regione come pioniere nel settore organico. Ulteriori dettagli sulle attività di queste regioni del modello sono tramite un articolo su www.leeibnit.all.

Kommentare (0)