Industria ferroviaria austriaca: innovazioni, brevetti e successo delle esportazioni globali
Industria ferroviaria austriaca: innovazioni, brevetti e successo delle esportazioni globali
L'industria ferroviaria austriaca ha recentemente ricevuto un notevole riconoscimento che non è inosservato. Il ministro economico Martin Kocher ha assegnato i premi statali per l'innovazione 2024, in cui la mobilità di Siemens, un attore importante nel settore, era sotto i riflettori. Ciò chiarisce che l'Austria non è solo un paese automobilistico, ma anche un vero paese ferroviario quando si tratta di sviluppi di innovazione e tecnologia.
L'industria ferroviaria in Austria descrive gli esperti come un "faro in esportazione", che è chiaramente evidente nei numeri di esportazione. Nel confronto pro capite, l'Austria guida le liste di classifica globale per i veicoli ferroviari e le loro attrezzature. Secondo il Rapporto ferroviario austriaco 2023, le esportazioni annuali ammontavano a oltre 1,8 miliardi di euro. Rispetto a dimensioni come Germania e Cina, l'Austria segna in modo eccellente. La percentuale austriaca del mercato mondiale è salita da 5 a quasi l'8 %, mentre la popolazione del paese è solo dello 0,11 per cento del numero totale globale.
Innovazioni e brevetti
Un'altra prova della forza innovativa dell'industria ferroviaria nazionale è l'elevato numero di brevetti. In confronto all'interno dell'UE, l'Austria assume un terzo posto eccellente, direttamente dietro le nazioni più grandi Germania e Francia. Particolarmente degno di nota è il fatto che le spese per la ricerca e lo sviluppo nel settore ferroviario in Germania sono le più alte pro capite nell'UE e, grazie alla sua forza innovativa, danno un contributo significativo al valore aggiunto.
L'Associazione dell'industria ferroviaria (VBI) ha guadagnato importanza negli ultimi anni raggruppando gli interessi di circa 40 aziende. Secondo uno studio dell'Economica Institute, questo settore contribuisce a oltre 28.000 posti di lavoro in Austria e garantisce un valore aggiunto totale di oltre 2,7 miliardi di euro all'anno. "La moltitudine di posti di lavoro altamente innovativi porta a un'ampia larghezza di banda tematica nel settore", spiega il presidente della VBI Hannes Boyer.
Un esempio di innovazione pertinente è la "Bionic Wagen Box" di Siemens Mobility, il cui sviluppo si è svolto in collaborazione con la Vienna University of Technology ed è stata assegnata l'innovazione del premio statale. La riduzione del 20 % nel guscio di una scatola per auto della metropolitana non solo porta a minori costi di produzione, ma consente anche di preziose materie prime e energia e riduce le emissioni di CO2. Questa nuova tecnologia è già stata implementata sulla linea Piccadilly a Londra, con un inizio previsto dell'operazione passeggeri nel 2025.
I successi dell'industria ferroviaria austriaca non si limitano solo alle sue esportazioni, ma anche al loro impegno nelle innovazioni ecologiche, che aiutano a posizionare l'industria come pioniera nella protezione del clima. Tanja Kienegger, capo della mobilità di Siemens Austria, sottolinea che l'innovazione del premio statale della sua forza lavoro a Vienna e Graz dà un forte vento di coda.
La combinazione di tecnologie innovative, elevate esportazioni e una solida base di brevetti e ricerche mostra che l'Austria non solo svolge un ruolo chiave nel settore ferroviario, ma ha anche una voce forte in un contesto internazionale. Gli sviluppi in questo settore sono di immensa importanza e gettano una luce positiva sulla forza innovativa e sulla vitalità futura del mercato austriaco.
Kommentare (0)