Shock on the Hochkönig: l'alpinista ceco si schianta 30 metri!

Shock on the Hochkönig: l'alpinista ceco si schianta 30 metri!

Hochkönig, Mühlbach, Salzburg, Österreich - Il 6 giugno 2025, si verificò un grave incidente a Hochkönig, nel distretto di St. Johann a Pongau, Salzburg. Due alpineisti della Repubblica Ceca, un trentenne e un 33enne, erano in tournée in montagna da Arthurhaus al Matrashaus. L'incidente è avvenuto intorno alle 11 del mattino quando il 33enne ha perso la stiva mentre attraversava un campo di neve e cadde oltre 30 metri su terreni rocciosi. Il ceco ha subito gravi lesioni, mentre il suo compagno era fortunatamente incolume ed era in grado di relegarsi nella valle.

Le misure di salvataggio sono state avviate immediatamente. In primo luogo, la donna gravemente ferita ha ricevuto un pronto soccorso in loco prima di essere trasportata alla clinica di Schwarzach. Un incidente di questa gravità non è insolito in montagna, che si trovano sempre a tragedie simili.

altri incidenti alpini nello stesso giorno

Quel giorno sono stati segnalati altri incidenti seri nelle Alpi. Così una donna morì durante un trambusto alpino in Andiast, Graubünden, Svizzera dopo essere stata invasa dalle mucche. Inoltre, la leggenda dell'arrampicata italiana Cristian Brenna a Monte Biaena è morta il 3 giugno 2025. Nelle ultime settimane ci sono stati diversi tragici incidenti, tra cui un incidente in valanga nel Königspitze, in cui un 28enne è stato trovato morto.

  • 6. GIUGNO 2025: Ms. muore in Almauftrieb in Andiast, Graubünden, Svizzera.
  • 3. Giugno 2025: Cristian Brenna muore a Monte Biaena.
  • 3. Giugno 2025: valanga sul Königspitze; Un uomo morto.

Le statistiche sugli incidenti mostrano rischi crescenti

Gli eventi attuali illustrano i rischi associati alle attività sportive di montagna. Secondo Berg Incident Statistics 2022 del club alpino tedesco (DAV), c'erano un totale di 1243 membri colpiti nel caso di accidentazioni minerarie ed emergenti. Nonostante i numeri elevati, il numero di incidenti fatali è rimasto relativamente basso, con 35 morti. È sorprendente che il tasso di incidenti per l'alpinismo non sia diminuito in modo significativo rispetto agli anni precedenti e che gli incidenti siano sempre più osservati scivolando su (vecchi) campi di neve.

Le statistiche mostrano anche che l'escursionismo rimane gli sport di montagna più popolari, sebbene la proporzione di blocchi durante le escursioni potrebbe essere continuamente ridotta. In caso di incidenti, i colpi di pietra e ghiaccio sono apparsi sempre più come una delle cause principali, che potrebbe essere dovuta agli effetti del cambiamento climatico e allo scongelamento del permafrost.

Gli incidenti tragici, come quello su Hochkönig, non sono solo casi isolati, ma parte di un contesto più ampio che riflette sia i pericoli che il fascino delle Alpi. È un atto di bilanciamento costante tra avventura e rischio.

Details
OrtHochkönig, Mühlbach, Salzburg, Österreich
Quellen

Kommentare (0)