Rivoluzione in dermatologia: il nuovo sistema AI riconosce il cancro della pelle più velocemente!

Rivoluzione in dermatologia: il nuovo sistema AI riconosce il cancro della pelle più velocemente!

Mannheim, Deutschland - Il 6 giugno 2025 è stato presentato un risultato di ricerca pionieristica che ha il potenziale per rivoluzionare in modo significativo la diagnosi di malattie cutanee. Uno studio condotto sotto la direzione della Monash University, dell'Università del Queensland e dell'Università medica di Vienna hanno testato l'innovativo sistema di AI "Panderm" per l'analisi delle malattie della pelle. I risultati sono stati pubblicati nella rinomata rivista "Nature Medicine" e mostrano la versatilità e l'affidabilità del sistema nella diagnosi delle malattie della pelle, incluso il cancro della pelle.

"Panderm" è un modello open source basato su oltre due milioni di fonti mediche. Questo ampio database consente al sistema di identificare le malattie della pelle con un nuovo approccio multimodale. Lo studio ha esaminato l'accuratezza di "Panderm" in 28 scenari di test clinici e in tre studi separati con un medico: all'interno e ha dimostrato che il sistema era superiore al medico specialistico: all'interno della diagnosi differenziale e della diagnosi precoce del melanoma.

Aumento di precisione diagnostica

Un risultato centrale dello studio è che i medici non specializzati: nell'uso di "Panderm", un'accuratezza del 17% maggiore nella diagnosi del cancro della pelle raggiunto. Questa conoscenza potrebbe essere particolarmente importante perché circa il 70% della popolazione mondiale è influenzata da una o più delle oltre 3.000 malattie della pelle conosciute. Inoltre, "Panderm" è stato in grado di identificare i cambiamenti sospetti della pelle prima che fossero visibili all'occhio umano.

Il sistema è stato sviluppato da una vasta procedura di test etica, approvata dall'Università di Mannheim e dall'ospedale universitario di Heidelberg. Sono state seguite linee guida rigorose e tutti i partecipanti hanno dato il loro consenso alla partecipazione. Lo sviluppo del classificatore AI ha utilizzato tecnologie complesse come l'apprendimento automatico e le reti neuronali, che sono ottimizzate per il rilevamento esatto e l'analisi delle anomalie cutanee.

Progresso tecnologico in dermatologia

L'intelligenza artificiale rivoluziona sempre più la dermatologia consentendo diagnosi rapide e precise. Le tecnologie come le reti neurali convoluzionali vengono utilizzate per riconoscere i modelli nei dati delle immagini e aumentare l'accuratezza diagnostica. Nel contesto di questi sviluppi, il KI non è solo usato per riconoscere il melanoma, ma anche per monitorare le malattie della pelle cronica.

Un altro aspetto dell'uso dell'IA in dermatologia è l'integrazione di immagini e dati dei pazienti che consentono il trattamento personalizzato. I sensori portatili misurano continuamente i parametri della pelle e supportano l'IA nell'analisi. Queste tecnologie possono aumentare l'efficienza delle cure dermatologiche e aiutare a migliorare le possibilità di guarigione per i pazienti.

Al fine di integrare con successo le tecnologie nella pratica, è importante per i dermatologi sviluppare una comprensione tecnica dell'IA. Gli effetti a lungo termine di queste tecnologie potrebbero non solo ridurre i costi sanitari, ma anche rivoluzionare la comunicazione tra medici e pazienti.

Nel complesso, il nuovo studio mostra che "Panderm" con i suoi risultati impressionanti potrebbe rappresentare uno strumento promettente per l'applicazione clinica in dermatologia. Ulteriori studi sono pianificati prima che il sistema venga utilizzato ampiamente nella pratica clinica. Per i medici e i pazienti, questo rimane un passo promettente verso cure più efficienti e precise in dermatologia.

La pubblicazione dello studio è intitolata "A Multimodal Vision Foundation Model per la dermatologia clinica" ed è sotto il doi 10.1038/s41591-03747-y> Qui puoi trovare ulteriori informazioni: ots , Nature e zaibr .

Details
OrtMannheim, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)