Papa Leo XIV richiede pace: La nostra umanità è in gioco!
Papa Leo XIV richiede pace: La nostra umanità è in gioco!
L’Aquila, Italien - Papa Leo XIV ha chiamato un video messaggio urgente per interrompere l'odio e la violenza. In occasione del 34 ° gioco a beneficio Partita Del Cuore, che si è svolta a L'Aquila, ha spiegato che "la nostra umanità è in gioco". Il papa chiese un armistizio e enfatizzò, anche in tempi di bombe e divisione, era possibile incontrarsi. Questo messaggio è visto come una continuazione del suo promemoria per la pace e la riconciliazione, che ha perseguito attivamente dalla sua elezione nel maggio 2025. Quattro settimane fa ha avvertito di una pericolosa nuova dimensione di guerre moderne e ha detto: "Non dobbiamo abituarci alla guerra!"
Nel suo pubblico generale, ha parlato dei conflitti in Ucraina, Iran e in Israele e Gaza e ha descritto la "barbarie" lì come senza precedenti. Leo Xiv ha sottolineato che l'uso di armi altamente sviluppate minaccia l'umanità e ha citato Papa Pio XII.: "Tutto può essere perso con la guerra". Queste parole urgenti fanno parte dei suoi ampi sforzi per lavorare per il dialogo e la rinuncia alla violenza.
la chiamata per la pace
Alla prima preghiera della domenica, che Leo Xiv si fermò sulla piazza di San Pietro, chiamò decine di migliaia di persone: "Mai più guerra!" La chiara domanda di pace permanente in Ucraina, un cessate il fuoco nella striscia di Gaza e il rilascio di tutti gli ostaggi israeliani era un argomento centrale nel suo messaggio. Da non dimenticare è l'ultimo cessate il fuoco tra India e Pakistan, che il Papa ha sottolineato positivamente. Queste apparizioni illustrano il suo impegno per la pace e il dialogo tra culture e religioni.
L'esplosività delle sue dichiarazioni non può essere trascurata, specialmente in un momento in cui i conflitti hanno spesso anche dimensioni religiose. Secondo il Centro federale per l'educazione politica, le guerre civili religiose, che sono passate dal 3 % di tutti i conflitti nel 1975 al 55 % nel 2015, sono stati un fenomeno grave. Questi conflitti sono spesso caratterizzati da alta intensità di violenza e una durata prolungata.
tensioni religiose e la loro influenza sui conflitti
Un esempio dello strumentalizzazione della religione nei conflitti è l'attacco russo all'Ucraina, che il patriarca Kirill della Chiesa ortodossa russa giustifica come una "guerra santa". Queste tensioni tra chiese ortodosse in Russia e Ucraina sono profondamente radicate e si sono ulteriormente esacerbate dall'invasione. Uno sguardo al panorama dei conflitti mostra che le complesse dinamiche religiose possono anche contribuire all'escalation in Medio Oriente, mentre l'attacco terroristico su Israele dimostra nell'ottobre 2023 da Hamas.
L'interazione dei conflitti di religione e violenza è complessa, spesso con il quadro ideologico e la legittimazione della violenza attraverso le norme religiose. La politica e le istituzioni religiose possono svolgere un ruolo importante nella promozione della pace sostenendo iniziative interreligiose e consentendo un'analisi differenziata delle cause dei conflitti. Al fine di prevenire lo strumentalizzazione delle religioni alla violenza, l'educazione religiosa e la promozione di un dialogo rispettoso sono essenziali.
Alla luce di tutti questi aspetti, l'appello di Papa Leo XIV rimane più rilevante che mai: pubblicizza instancabilmente pace, dialoghi e riconciliazione - valori più necessari nel mondo di oggi.Details | |
---|---|
Ort | L’Aquila, Italien |
Quellen |
Kommentare (0)