Picchi come costruttori segreti: come proteggere la tua casa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come i picchi creano habitat preziosi e quali misure protettive sono utili per prevenire danni alle case.

Picchi come costruttori segreti: come proteggere la tua casa!

In Alta Austria crescono le denunce per danni alle facciate e agli isolamenti delle case causati dai picchi. Questi uccelli preferiscono una struttura di habitat varia, ma non possono prosperare adeguatamente nelle foreste monoculturali. Ciò ha portato l'Associazione per la Protezione della Natura dell'Alta Austria a raccomandare misure difensive adeguate. Secondo un rapporto di orf.at Per tenere lontani i picchi è possibile utilizzare mezzi semplici come ghirlande di fogli di alluminio o campanelli eolici. Tuttavia, poiché gli uccelli si abituano rapidamente a tali cambiamenti, i metodi dovrebbero essere modificati regolarmente per ottenere i risultati desiderati.

L'importanza delle tane dei picchi

Oltre al problema delle visite a domicilio dei picchi, di fondamentale importanza è la preservazione delle grotte naturali. Queste grotte non sono solo terreno fertile per molte specie di uccelli, ma sono anche cruciali per la biodiversità nelle foreste. Come villewaelder.de Particolarmente preziose sarebbero le cavità riproduttive del picchio rosso maggiore e del picchio rosso medio. Forniscono l'habitat a numerose specie che non possono costruire nidi da sole. Le cavità che si formano nelle strutture in legno sono fondamentali anche per lo sviluppo di cavità più grandi, poiché consentono ai funghi e agli insetti che colonizzano il legno morto di accedere all'interno dell'albero.

Il picchio nero, come il più grande picchio autoctono, mostra un legame speciale con i vecchi faggi e querce. La conservazione di questi alberi con le tane del picchio è tutelata dalla legge federale sulla conservazione della natura (BNatSchG), che sottolinea l'eccezionale importanza di questi habitat. I resoconti dell'uso di queste grotte da parte di varie specie evidenziano le complesse relazioni ecologiche e la necessità di proteggere questi importanti habitat.

Quellen: