Future of Energy: Open Space PV per gli obiettivi climatici dell'Austria
Future of Energy: Open Space PV per gli obiettivi climatici dell'Austria
Gli esperti hanno affrontato intensamente la questione di come l'Austria possa raggiungere i suoi obiettivi climatici, specialmente nel settore dell'energia. Uno studio recentemente pubblicato da Hubert Fechner, il presidente della piattaforma tecnologica fotovoltaica, sottolinea la necessità di costruire sistemi di fotovoltaici spaziali aperti. La necessità di energia fotovoltaica deve essere aumentata fino a 21 ore terawatt entro il 2030, il che è una sfida considerevole.
La stima di Fechner è chiara: l'uso di sistemi fotovoltaici sui tetti e le solo infrastrutture esistenti non è sufficiente per realizzare gli ambiziosi obiettivi climatici del paese. Questa è una scoperta allarmante che avanza per nuovi sistemi solari dopo un ripensamento e un maggiore uso delle aree.
Il potenziale per la costruzione di PV Open Space è enorme, specialmente nelle aree rurali dove c'è abbastanza spazio. Questo tipo di generazione di energia potrebbe non solo fornire la potenza elettrica richiesta, ma anche contribuire a una riduzione delle emissioni di CO2 e quindi rappresentare un passo importante verso la sostenibilità.
Ecco perché la discussione sui sistemi fotovoltaici aperti è più di un semplice dibattito tecnico; È di fondamentale importanza per il futuro dell'Austria nella politica energetica. Quando si implementano queste misure, si deve notare che l'intervento in natura e flora e fauna locali sono ridotti al minimo. È quindi importante che si trova un equilibrio tra l'uso di queste aree e la protezione dell'ambiente.
La richiesta di costruzione di sistemi solari negli spazi aperti richiede un ripensamento nella pianificazione e nell'uso di aree in Austria. Lo specialista Fechner sottolinea che è necessario un impegno globale di tutti i soggetti coinvolti per raggiungere questo obiettivo. Ciò significa non solo investimenti, ma anche la creazione di un quadro normativo che facilita tali progetti.
I "parchi solari" così chiamati potrebbero svolgere un ruolo centrale nel futuro mix energetico del paese. Con il giusto supporto e pianificazione, l'Austria potrebbe essere un modello per altri paesi in Europa che devono affrontare sfide simili.
In sintesi, va notato che la domanda di sistemi fotovoltaici spaziali aperti non è solo una risposta alle attuali sfide, ma anche una possibilità di modellare attivamente e in modo sostenibile la transizione energetica. Un rapporto dettagliato sulle strategie per l'implementazione di questa visione è disponibile qui
Kommentare (0)