Un cielo stellato per tutti: iniziative contro l'inquinamento luminoso nel triangolo di confine

Un cielo stellato per tutti: iniziative contro l'inquinamento luminoso nel triangolo di confine

In un notevole passo contro l'inquinamento luminoso, viene lanciato uno straordinario progetto nel così chiamato "Dreiländereck" dell'Alta Austria, Bassa Austria e Stiria: la più grande natura contigua degli Ostalps. Ciò è particolarmente importante perché la crescente illuminazione artificiale ha effetti negativi su esseri umani, animali e natura. Solo una piccola parte della popolazione può sperimentare il cielo notturno nel suo pieno splendore, il che rende ancora più chiaro l'importanza di questo progetto.

L'iniziativa ha già molto supporto e fa parte di un piano globale per proteggere l'oscurità naturale. Nelle notti chiare, i visitatori possono guardare milioni di stelle nel cielo. La regione non è solo apprezzata dalla sua bellezza panoramica, ma anche dalla sua biodiversità e dalla varietà di habitat. Queste caratteristiche speciali dovrebbero essere sempre più protette come parte del progetto.

un passo importante per regolare le fonti di luce

Un'innovazione fondamentale in questa iniziativa è l'atto di luce appena adottato nell'Alta Austria. Questa legge garantisce che l'illuminazione sarà usata in modo responsabile in futuro per preservare l'oscurità. "Stiamo trascorrendo sempre più tempo sotto un cielo stellato naturale", afferma Stefan Kaineder, consigliere per l'ambiente e il clima. Promuovendo fonti luminose per l'energia e l'ambiente ecologico, la legge non solo crea chiarezza legale per i comuni, ma protegge anche gli ecosistemi sensibili.

La Legge Light ha ricevuto un ampio supporto ed è considerato una "pietra miliare" nella lotta all'inquinamento della luce. Soprattutto nelle riserve naturali come il Kalkalpen National Park, che è inteso come la zona di base per la nuova area notturna naturale, si fa cura che le fonti di luce artificiale siano ridotte al minimo. Questo dovrebbe aiutare a proteggere meglio gli animali e le piante notturni.

Oltre a questa legge, il parco naturale di Atthersee-Traunsee è stato riconosciuto come la prima regione certificata di Star Park in Austria nel 2021. In un parco stellare, l'oscurità notturna è particolarmente protetta, in modo che non solo le persone, ma anche la fauna selvatica può beneficiare della luce naturale.

Coinvolgimento delle comunità e la loro importanza

Le comunità partecipanti nel "Dreiländereck" sono attive per essere coinvolte nel processo. Alcuni comuni come Windischgarsteten hanno già adottato misure positive per diventare parte di questo importante progetto. Le discussioni sull'attuazione di Önorm O 1052, che suggeriscono una misurazione standardizzata e una valutazione delle fonti di luce, sono all'ordine del giorno dei consigli municipali. L'implementazione di questo standard è fondamentale per contrastare l'inquinamento luminoso.

Il sindaco Bernhard Rieser di Windischgarsteten sottolinea: "Si tratta di risparmio di energia, ma anche di salute". I comuni prevedono di verificare la loro illuminazione e identificare il potenziale di risparmio. L'obiettivo non è solo una riduzione dell'inquinamento luminoso, ma anche il miglioramento della qualità della vita per i cittadini.

Per poter affrontare il problema della luce in modo olistico, gli amanti delle stelle Steyr hanno pubblicato raccomandazioni su come ottimizzare l'illuminazione nelle comunità. Ciò include l'uso di lampade a LED bianche calde e l'allineamento mirato della luce per evitare emissioni di luce indesiderata. "La luce all'aperto non dovrebbe essere inutilmente brillare nel cielo", sottolinea Rudi Dobesberger, il presidente degli amici stellari Steyr.

L'ultimo sviluppo per combattere l'inquinamento luminoso fa parte di un'iniziativa più ampia che è anche supportata da varie associazioni ambientali, università e parchi nazionali e regionali. Il grande obiettivo rimane quello di preservare il cielo notturno non impegnato dall'inquinamento della luce dannosa e dare ai residenti l'opportunità di riscoprire la bellezza del cielo notturno. Per ulteriori informazioni sugli attuali sviluppi e raccomandazioni su questioni di inquinamento luminoso, Intuizioni complete

Kommentare (0)