Fight of Debt: Austria's Budget in the Crisis - What è previsto!
Fight of Debt: Austria's Budget in the Crisis - What è previsto!
Wien, Österreich - L'Austria è sotto pressione dopo che il WIFO ha pubblicato previsioni allarmanti sulle finanze statali. Il boss Wifo Gabriel Felbermayr ha avvertito fortemente un drammatico aumento del debito pubblico, che potrebbe aumentare a circa 500 miliardi di euro entro il 2029. Ciò corrisponde a una quota dell'86,5 percento del prodotto interno lordo (PIL), che supera di gran lunga il limite di Maastricht del 3 % per la deficit di bilancio. Per il 2025 è previsto un deficit del 4 percento del PIL, il che indica uno sviluppo pericoloso se non vengono prese misure immediate. Come
Felbermayr ha chiesto una rapida accelerazione delle misure di bilancio per stabilizzare la situazione attuale. Ha sottolineato che era tempo di discutere senza mezzi termini i risparmi e di avviare passi concreti per contenere il debito. Tra i possibili tagli, sono stati menzionati il monus climatico e l'indicizzazione dei benefici sociali, mentre sono state testate anche numerose sovvenzioni statali. "Non ci devono essere tabù", ha detto, mentre ha avvertito l'imminente deterioramento del merito di credito in Austria. Ciò potrebbe influenzare negativamente le condizioni per il legame governativo, come già Vienna.at
La situazione è anche intensificata dall'aumento dei costi energetici e dalle incertezze nei mercati, che mettono molta sforzo sulle spese dello stato. Felbermayr ha sottolineato che senza le misure del governo potrebbero essere necessarie per verificare il limite superiore per nuovi debiti a breve, poiché l'attuale situazione finanziaria non può essere mantenuta. In questo contesto, il boss Wifo ha sostenuto una strategia di riforma globale per stabilizzare l'economia austriaca. Le decisioni imminenti del nuovo governo sono strettamente osservate perché stanno prendendo gravi conseguenze per il futuro finanziario del paese. urgente necessità di azione
Details | |
---|---|
Ort | Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)