The Bird Paradise LaVanttal: una frenesia di colori degli amici piumati!
The Bird Paradise LaVanttal: una frenesia di colori degli amici piumati!
Wolfsberg, Österreich - La valle di Lavant brilla in pieno splendore con la mostra multimediale "Vogelparadies Lavanttal", che attira l'attenzione sull'affascinante mondo degli uccelli di questa regione. Presentata nel Lavanthaus di Wolfsberg, la mostra, che ha avuto un successo straordinario dall'anno precedente, è stata ora riassunta in un libro. Secondo Andreas Kleewein di Birdlife Carinthia, numerosi esperti, tra cui il famoso fotografo Gebhard Brenner, hanno documentato le specie di uccelli della valle di Lavant per decenni. Una valutazione riuscita delle specie di uccelli a 282, che mostra l'impressionante varietà della regione. Gli habitat importanti, tra cui foreste, seminativi e acque, sono stati divisi in dettaglio e illustrati. La mostra può essere visitata entro la fine di ottobre 2024 e i visitatori possono aspettarsi numerosi eventi informativi che arricchiscono l'esperienza.
varietà di uccelli e significato sociale
Il focus è particolarmente sull'ape -eatro, il simbolo piumato della valle di Lavant, che ha la più grande popolazione riproduttiva in Carinzia. Mentre la mostra non solo avvicina i visitatori alla bellezza degli uccelli, ma illumina anche il loro ruolo nei miti e nelle superstizioni, l'importanza degli uccelli è anche discussa nel contesto sociale. Ad esempio, ci sono intuizioni interessanti su come il gufo della foresta nella mitologia sia considerato un uccello della morte. Oltre ai proverbi degli animali, gli ospiti trovano informazioni interessanti sulla forma e sul comportamento degli uccelli e apprendono che la fotografia di uccelli, che richiede pazienza, è anche uno dei problemi in mostra. Inoltre, sono previsti tour e lezioni per diversi aspetti del mondo degli uccelli. Le parti interessate possono ottenere maggiori informazioni sul sito Web del progetto, come kaerntenportal.at .
Details | |
---|---|
Ort | Wolfsberg, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)