Il club di pallamano si separa da IVIC al controverso concerto di Thompson
Il club di pallamano si separa da IVIC al controverso concerto di Thompson
Zagreb, Kroatien - Il club di pallamano Vojvodina sciolse il contratto con il portiere croato Filip IVIC l'8 luglio 2025. La ragione dell'improvvisa separazione è la partecipazione di IVIC a un concerto del controverso musicista Marko Perkovic, meglio noto come Thompson. In una dichiarazione, il presidente del club Dusan Bajatovic ha espresso la sua preoccupazione per la decisione di IVIC e ha chiarito che l'associazione non aveva posto per i giocatori che hanno partecipato agli eventi che insultano la memoria delle vittime innocenti. Questo concerto ha recentemente avuto luogo a Zagabria, in cui erano presenti circa 500.000 persone ed è considerato il più grande concerto della storia della Croazia.
Il concerto di Marko Perkovic, noto per le sue connessioni con il regime pro-nazista Ustasha nella seconda guerra mondiale, ha attirato molte voci critiche a causa del controverso contenuto e del devastante capitolo di storia. I media serbi hanno descritto l'evento come problematico, soprattutto dopo che alcuni fan hanno mostrato simboli di Ustascha durante il concerto e hanno cantato slogan pro-nazisti. In una reazione agli incidenti, il presidente della Serbia Aleksandar Vucic ha anche criticato il concerto e lo ha descritto come un chiaro supporto per i valori neonazisti e ustascha.
Politicizzazione dello sport
Il caso IVIC illustra la crescente politicizzazione dello sport nell'ex Jugoslavia. La decisione del club di pallamano di licenziare IVIC riflette le sensibili realtà politiche e le tensioni storiche tra Croazia e Serbia. L'evento, a cui ha partecipato IVIC, è interpretato da molti come esempio della problematica combinazione di musica, nazionalismo e memoria nella Croazia di oggi.
La trasmissione dell'idea ricorda gli atti di violenza commessi durante la regola del regime di Ustasha. Storicamente, il regime di Ustasha è responsabile dell'omicidio di decine di migliaia di serbi etnici, ebrei, rom e croati antifascisti. I testi di molte canzoni cantate da Perkovic contengono saluti Ustasha che sono legalmente vietati in Croazia.
misure di sicurezza al concerto
Le misure di sicurezza per il concerto erano estese; Migliaia di agenti di polizia e uno speciale centro di controllo monitorano l'evento. Le chiusure del traffico e l'istituzione di un ospedale sul campo testimoniano la situazione preoccupante attorno all'evento. Nonostante le ampie misure, non è stato possibile prevenire tutti gli incidenti problematici.
Questi sviluppi non solo sollevano domande sulla responsabilità sociale degli atleti, ma hanno anche fatto luce sulle tensioni politiche nella regione e sulle trincee persistenti che risultano dal passato. Le reazioni al licenziamento di IVIC e al concerto mostrano quanto profondamente radicati le narrazioni storiche e le loro interpretazioni moderne siano nella vita quotidiana delle persone.
Alla luce di questi eventi, diventa chiaro che il dibattito sull'identità nazionale e la cultura della memoria in Croazia e Serbia è ancora accusato e controverso. Lo storico come il Dr. Korb, che ha esaminato il regime croato Ustaša, sottolinea la necessità di comprendere la complessa storia della regione al fine di classificare meglio i conflitti attuali. La guerra civile in Croazia e le atrocità associate rimangono nella memoria come promemoria e influenzano il clima sociale e politico fino ad oggi.Per ulteriori informazioni sulla controversia sul regime di Ustasha e sulla revisione storica associata, i rapporti di kosmo , AP News e Fondazione Gerda Henkel sono consultati.
Details | |
---|---|
Ort | Zagreb, Kroatien |
Quellen |
Kommentare (0)