Attenzione: e-mail finanziarie fraudolente minacciano i tuoi risparmi in Austria!
Le e-mail fraudolente si mascherano da FinanzOnline, minacciano sanzioni e rubano dati personali: un avvertimento dall'Austria.

Attenzione: e-mail finanziarie fraudolente minacciano i tuoi risparmi in Austria!
In Austria il numero di e-mail fraudolente che sembrano provenire dall’ufficio delle imposte aumenta in modo allarmante. Questi tentativi di phishing mirano a ottenere dettagli bancari personali e altre informazioni sensibili da cittadini ignari. Particolarmente diffuse sono le email contenenti minacce di multe da 224,40 euro e richieste di aggiornamento dei dati personali entro il 3 maggio 2025. Come riporta kosmo.at, l'oggetto di queste email è spesso “Azione richiesta: aggiorna i tuoi dati per evitare una sanzione”.
Le autorità austriache, in particolare il Ministero federale delle finanze, hanno già diramato un avvertimento ufficiale e sottolineano che le comunicazioni degli enti statali vengono trasmesse solo per posta o nel databox FinanzOnline e mai via e-mail. È importante prestare attenzione ad alcune caratteristiche che indicano messaggi falsi: indirizzo del mittente senza il dominio ufficiale bmf.gv.at, mancanza di un saluto individuale, errori di ortografia e collegamenti che portano a siti Web falsi.
Aumento della criminalità informatica
Complessivamente il numero dei crimini informatici registra un aumento preoccupante. Il Rapporto sulla criminalità informatica del 2023 ha dimostrato che le segnalazioni di criminalità informatica sono aumentate a 65.864 reati, con un aumento del 9,4% rispetto all’anno precedente (bmi.gv.at). Le frodi via posta elettronica sono la categoria più numerosa, in particolare nella criminalità informatica, che è più che raddoppiata dal 2019. Nel 2023 sono stati segnalati 34.069 casi di frode via Internet, con un aumento del 23,3%.
L'Ufficio federale della polizia criminale sottolinea che i metodi fraudolenti stanno diventando sempre più sofisticati. Oltre alle e-mail di phishing, sono interessati anche gli SMS e altre forme di comunicazione. Recentemente è stato pubblicato un altro avviso di phishing, informando gli utenti che l'accesso al proprio conto Sparkasse è stato temporaneamente limitato a causa di tentativi di accesso falliti. È necessaria una verifica immediata tramite un "portale sicuro", mentre segni come errori di ortografia nel titolo indicano un tentativo di frode (verbraucherzentrale.de).
Precauzioni e raccomandazioni
Le misure preventive richieste dalle autorità sono essenziali. Si consiglia di cancellare immediatamente i messaggi sospetti e di non rivelare alcuna informazione personale o bancaria. Errori di ortografia, saluti impersonali e urgenza delle azioni sono indicatori di intenzioni fraudolente. Si consiglia di ignorare le richieste e utilizzare invece i canali di comunicazione ufficiali.
La riforma del servizio penale prevede inoltre un aumento degli armamenti nel settore della criminalità informatica per poter affrontare meglio le sfide derivanti dalla crescente criminalità informatica. La polizia punta su miglioramenti tecnici, organizzativi e del personale per contrastare la costante minaccia della criminalità informatica. Se sospettano qualcosa, i cittadini sono pregati di informare immediatamente la propria banca o l'emittente della carta di credito e denunciare eventuali danni.