Punti di svolta storici: cosa è successo il 6 gennaio nella storia?
Punti di svolta storici: cosa è successo il 6 gennaio nella storia?
Il 6 gennaio 2025 saranno riconosciuti numerosi eventi e personalità storiche. Secondo un rapporto di zvw , il giorno include importanti dati, tra cui annuiversari e giorni di nome. I nomi celebri includono Balthasar, Juan, Kaspar, Melchior, Raimund e Raphaela.
Nella recensione storica, è sottolineato a diversi eventi significativi. Daniel Barenboim ha annunciato le sue dimissioni nel 2023 come direttore musicale generale dell'Opera di Berlino Unteter Den Linden alla fine del mese. Un'altra decisione importante è stata presa nel 2005: la Conferenza internazionale sulle crisi a Jakarta, in Indonesia, ha deciso di creare un sistema di avvertimento precoce dello tsunami per l'Oceano Indiano. Si possono notare anche successi atletici, come la vittoria dei Masters del torneo junior di Boris Becker nel 1985, che lo ha reso un campione del mondo junior nel tennis.
COMPLUAMENTI E MAUTTI famosi
Questo giorno, anche alcuni bambini di compleanno vengono celebrati. Compreso l'attore e comico britannico Rowan Atkinson, che compie 70 anni, e Paolo Conte, che compie 88 anni. Constanze Engelbrecht, un'attrice tedesca, è menzionata postuma perché è morta nel 2000. Emil Steinberger, un noto artista di cabaret svizzero, è riconosciuto per il suo compleanno.
Inoltre, il 6 gennaio cade sulla morte di Horst Seemenn, un direttore tedesco che è morto nel 2000.
ricerca su tsunami e cambiamenti climatici
Nel frattempo, uno studio, che è stato pubblicato da canali di canale Asia Tsunami Ricerca e gli effetti del clima. Attraverso il cambiamento climatico
Una squadra sotto la direzione del Prof. Switzer ha valutato i potenziali scenari in cui un aumento del livello del mare di 50 cm porta ad un aumento del rischio di tsunamir. Nuove tecnologie, come Tsunami-Boejen, sono state sviluppate per riconoscere i cambiamenti nella profondità dell'acqua e per trasmettere i dati ai centri di controllo in pochi minuti. Tuttavia, il Prof. Switzer sottolinea i limiti di queste tecnologie, specialmente in caso di improvvisi eventi naturali come il devastante tsunami dopo un terremoto a Palu, in Indonesia, nel 2018.
La ricerca mostra anche che le misure educative sono essenziali per la prevenzione delle catastrofi. Si raccomanda di fuggire immediatamente ad altitudini più elevate per notevoli terremoti senza aspettare avvertimenti ufficiali di tsunami. Gli esperti avvertono anche delle sfide future che riguardano l'accesso agli strumenti di salvezza e la chiarimento del pubblico.
-transmitted by West-Ost-media
Details | |
---|---|
Ort | Waiblingen, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)