Cieli nuvolosi sull'Austria: il fumo dal Canada raggiunge l'Europa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Lunedì di Pentecoste cielo nuvoloso sull'Austria: il fumo degli incendi boschivi canadesi raggiunge l'Europa. Rischio per la salute minimo.

Trüber Himmel über Österreich am Pfingstmontag: Rauch von kanadischen Waldbränden erreicht Europa. Gesundheitsgefahr minimal.
Lunedì di Pentecoste cielo nuvoloso sull'Austria: il fumo degli incendi boschivi canadesi raggiunge l'Europa. Rischio per la salute minimo.

Cieli nuvolosi sull'Austria: il fumo dal Canada raggiunge l'Europa!

Lunedì di Pentecoste, 9 giugno 2025, il cielo sull'Austria e sull'Europa centrale sarà nuvoloso. Secondo 5min.at ciò è dovuto a una serie di incendi boschivi avvenuti in Canada, il cui fumo è stato trasportato per migliaia di chilometri attraverso l'Atlantico. Sono oltre 100 gli incendi registrati nelle regioni meridionali del Canada particolarmente colpite, come Saskatchewan, Manitoba e Ontario.

Il numero in rapido aumento degli incendi boschivi è favorito da un'eccezionale siccità e dal vento, che favoriscono la formazione e la diffusione delle fiamme. Ciò porta all’evacuazione di migliaia di persone dalle aree vulnerabili.

Il fumo dal Canada raggiunge l’Europa

Gli aerosol del fumo canadese non solo hanno attraversato l’Atlantico, ma hanno raggiunto anche l’Europa. Le prime nubi di fumo si sono spostate sulla regione del Mediterraneo il 18 e 19 maggio, seguite da una nube più grande che ha colpito l'Europa nordoccidentale verso la fine di maggio, mentre Tagesspiegel riportato. Anche il programma di osservazione della Terra dell’UE Copernicus prevede nuove nubi di fumo nei prossimi giorni.

Finora non vi è alcun aumento del rischio per la salute in Europa centrale perché le particelle sono state trasportate negli strati d’aria più alti e sono state notevolmente diluite. Tuttavia, ci sono segnalazioni di un aumento degli aerosol in alta montagna sopra i 3000 metri. Se la visibilità è buona, ci si possono aspettare giornate nuvolose e tramonti rosso-arancioni derivanti dagli spessi strati di fumo.

Impatto globale degli incendi boschivi

La situazione in Canada non è isolata, poiché si registrano gravi incendi boschivi anche nella Russia sudorientale, in particolare nella Repubblica di Buriazia e nella regione della Transbaikalia. Questi producono anche nubi pirocumulonembi che vengono lanciate a grandi altezze dal calore intenso e dal fumo. Questi sviluppi negli incendi boschivi non solo portano a problemi localizzati, ma hanno anche potenziali impatti sul clima globale trasportando sostanze inquinanti su lunghe distanze.

In sintesi, gli eventi recenti dimostrano che gli incendi boschivi in ​​Canada hanno conseguenze non solo per le regioni colpite, ma anche per gran parte dell’Europa. Spiegel vede questo come parte di un clima più ampio e una questione di politica ambientale che potrebbe richiedere ulteriore attenzione nei prossimi mesi. La terza ondata di fumo di quest’anno potrebbe quindi non essere solo un fenomeno temporaneo, ma piuttosto indicare un peggioramento della sfida globale.