L'Austria richiede chiare riforme per la competitività dell'Europa!

L'Austria richiede chiare riforme per la competitività dell'Europa!

Laimgrubengasse 10, 1060 Wien, Österreich - Il ruolo dell'Austria nell'integrazione europea ha un nuovo slancio: il ministro degli interni Gerhard Karner ha annunciato la revoca del veto contro l'adesione alla Romania e Bulgaria nell'area di Schengen. Questa decisione è accettata con entusiasmo dall'Associazione industriale (IV). Christoph Neumayer, il segretario generale dell'IV, sottolinea che questo passaggio non è solo un forte segno di cooperazione europea, ma ha anche impulso importanti impulsi economici. "L'adesione a questi due paesi rafforzerebbe il mercato interno e migliorerebbe le relazioni commerciali", spiega Neumayer, riferendosi ai significativi investimenti delle società austriache in entrambi i paesi: 12,3 miliardi di euro in Romania e 3 miliardi di euro in Bulgaria, che ha ottenuto oltre 83.000 posti di lavoro, come già ots.at riportato.

Riforme urgenti per la crescita economica

In un'altra area critica, l'International Monetary Fund (FMI) nelle sue attuali prospettive "Economiche mondiali" osserva che l'Europa può di nuovo guardare ottimisticamente nel futuro dopo una serie di crisi. Alfred Krammer, direttore del Dipartimento europeo del FMI, sottolinea: "Dopo anni di crisi, è in vista un atterraggio delicato per l'economia europea". Tuttavia, le riforme globali dovrebbero essere eseguite per una vera ripresa. Il IV chiede una chiara attenzione al mercato interno europeo e alla riduzione delle barriere commerciali per aumentare la competitività, come ev.av.av illustrati. Illustra illustrati. Secondo il presidente IV Georg Knill, queste misure sono essenziali per garantire la posizione commerciale dell'Europa a lungo termine.

Gli effetti sono chiari: l'esportazione austriaca ha più che quadruplicato dalla giunzione dell'UE nel 1995. Al fine di continuare questo sviluppo e rafforzare la posizione dell'Europa nella concorrenza globale, sono necessari investimenti mirati e misure strategiche. In particolare, la ricerca nelle tecnologie chiave, come l'intelligenza artificiale, richiede un aumento degli agenti per tenere il passo con gli Stati Uniti. La proposta di raddoppiare il budget di ricerca dell'UE a 200 miliardi di euro mostra l'urgenza di garantire la forza innovativa dell'Europa e promuovere le tecnologie future.

Details
OrtLaimgrubengasse 10, 1060 Wien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)