Mega cantieri nel 2025: rischio ingorghi sull'autostrada del Brennero e sull'autostrada Sud!
Cantieri sulla A11 e A10 nonché sull'autostrada del Brennero A13: informazioni attuali sui lavori di ristrutturazione e sulle limitazioni alla circolazione nel 2025.
Mega cantieri nel 2025: rischio ingorghi sull'autostrada del Brennero e sull'autostrada Sud!
Sulle autostrade della Carinzia e del Brennero sussiste il rischio di gravi disagi alla circolazione per i viaggiatori. Un vasto programma di costruzione è già iniziato e si estenderà nei prossimi anni. Particolarmente colpita è l'autostrada del Brennero (A13), importante per gli spostamenti: dal 1° gennaio 2025 sul ponte Lueg circola solo una corsia, uno dei cantieri più grandi della regione, che durerà fino al 2030. A causa dei vasti lavori di ristrutturazione è stato introdotto un limite di velocità di 60 km/h, che aumenta notevolmente il tempo di viaggio per molti utenti della strada. La necessità di questa misura nasce dalla struttura fatiscente del ponte, che ha raggiunto la fine della sua vita utile e necessita urgentemente di essere rinnovato. Per evitare alcuni ingorghi, sono previsti oltre 170 giorni all'anno in cui il traffico potrà essere instradato su due corsie, soprattutto nei fine settimana della stagione invernale, come riferisce l'ADAC.
Diversi cantieri in Carinzia
La situazione è altrettanto problematica per chi viaggia in autostrada in Carinzia. Sono in corso diversi cantieri sull'autostrada delle Caravanche (A11) e sull'autostrada dei Tauri (A10). Particolarmente menzionati sono i cantieri vicino a Winkl nel Rosental, dove è in corso la ristrutturazione di un ponte, nonché i grandi lavori tra Gmünd ed Eisentratten, che dovrebbero durare due anni. Inoltre, il valico della valle Steinbrückenbach vicino a Trebesing verrà ricostruito con un nuovo metodo, il che comporterà ritardi: i lavori dureranno fino alla fine del 2027, come riferisce ORF Kärnten. Un’altra fase di costruzione riguarda la linea sotterranea di St. Andrä vicino a Villach, la cui nuova costruzione avverrà in tre fasi di costruzione nell’arco di tre anni a partire da settembre 2025.
L'ASFINAG (Società autostradale austriaca) ha confermato che, nonostante tutti questi cantieri, ci saranno in media due corsie per evitare grossi ingorghi. Tuttavia, gli automobilisti dovrebbero prepararsi a ritardi significativi, in particolare durante le ore di punta. Evitare i cantieri è reso più difficile anche bloccando le uscite sulle strade secondarie per alleviare il carico sui residenti. Chi viaggia in Europa e in Italia farebbe bene a prendere in considerazione percorsi alternativi come l'autostrada dei Tauri, ma anche questi sono spesso interessati da ingorghi.