Johann Georg Ramsauer: pioniere della ricerca di Hallstatt e della sua eredità

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

In occasione del 150° anniversario della morte di Johann Georg Ramsauer, il Museo di storia naturale di Vienna onora il suo significativo contributo alla ricerca di Hallstatt.

Anlässlich des 150. Todestages von Johann Georg Ramsauer würdigt das Naturhistorische Museum Wien seine bedeutenden Beiträge zur Hallstattforschung.
In occasione del 150° anniversario della morte di Johann Georg Ramsauer, il Museo di storia naturale di Vienna onora il suo significativo contributo alla ricerca di Hallstatt.

Johann Georg Ramsauer: pioniere della ricerca di Hallstatt e della sua eredità

Il 12 dicembre 2024 il Museo di storia naturale di Vienna commemorerà il 150° anniversario della morte di Johann Georg Ramsauer, il visionario scopritore del leggendario cimitero di Hallstatt. Ramsauer, nato il 7 marzo 1795 a Hallstatt e morto il 14 dicembre 1874, ha lasciato un'eredità notevole nello studio della preistoria dell'Europa centrale. Il suo lavoro aprì la strada al cosiddetto periodo di Hallstatt, che durò dall'800 al 450 a.C. e mettere Hallstatt sulla mappa come luogo chiave per la ricerca archeologica in Europa. Tra il 1846 e il 1863 Ramsauer fece scavare e documentare con precisione circa 980 sepolture, che costituirono la base per successivi lavori scientifici, come ad es. dhm.at notato.

Ramsauer fu una figura chiave agli albori dell'archeologia, sebbene non avesse una laurea formale in materia. Si unì alla pratica tradizionale della scienza e contribuì in modo significativo all'affermazione della disciplina. Durante il suo periodo come minatore nelle miniere di sale di Hallstatt, non solo effettuò i primi scavi archeologici nella miniera di sale sotterranea, ma seppe anche produrre un'ampia documentazione. Lo sforzo ha comportato non solo l’osservazione degli oggetti trovati singolarmente, ma anche l’analisi della loro connessione con altre tombe e reperti. Grazie a di apa.at Le sue scoperte rivestono ancora oggi una grande importanza grazie ai dettagliati protocolli giunti fino a noi. Questa metodologia ha aiutato Ramsauer a farsi ascoltare dagli esperti ed è stata incoraggiata lodando il feedback di contemporanei come il Museo Francisco-Carolinum di Linz.

Una vita piena di scoperte

La sua vita è stata segnata da successi e sfide. Ramsauer si sposò tre volte ed ebbe 22 figli. La sua carriera di maestro di montagna iniziò all'età di 36 anni e con la sua competenza diede un contributo decisivo alla conoscenza della cultura dell'età del ferro nel Salzkammergut. Ramsauer ricevette un onore speciale nel 1855 quando ricevette la Croce d'oro al merito per i suoi successi scientifici. Questa è la prova dell'enorme riconoscimento ricevuto sia dal mondo accademico che dalla famiglia imperiale. Gli scavi presso l'Hallstätter Salzberg rappresentano un'importante eredità che continua ad essere studiata ancora oggi. Grazie ai moderni metodi analitici è possibile ottenere nuove conoscenze dai reperti scoperti oltre 150 anni fa e renderli accessibili a un vasto pubblico, sottolineando l'eredità duratura di Johann Georg Ramsauer.