Le case automobilistiche europee stanno cambiando: riusciranno a padroneggiare la mobilità elettrica?
L’industria automobilistica europea sta cambiando rapidamente attraverso l’elettrificazione e nuovi concorrenti. Sfide e opportunità.
Le case automobilistiche europee stanno cambiando: riusciranno a padroneggiare la mobilità elettrica?
L’industria automobilistica europea si trova ad affrontare una delle sfide più grandi della sua storia. Il quadro sta cambiando drasticamente con l’aumento dell’elettrificazione dei veicoli e della pressione proveniente dall’estero, in particolare dalla Cina. Secondo un rapporto di corona Nel 2023 il numero di veicoli elettrici in Austria è aumentato di un impressionante 41% rispetto all’anno precedente, portando il numero totale a oltre 150.000 veicoli in questo segmento. Questo rapido sviluppo è previsto anche in Europa, sottolineando la necessità di una trasformazione globale del settore.
Trasformazione e competizione
Lo studio McKinsey “Un piano generale per l’industria automobilistica europea” chiarisce che i produttori europei devono sviluppare una strategia olistica per affermarsi in questo ambiente dinamico. Le sfide sono grandi: i costi energetici in Europa sono 2-3 volte più alti che in Cina e negli Stati Uniti, e le tensioni geopolitiche mettono a dura prova le catene di approvvigionamento. Lo studio mostra che l’industria automobilistica europea ha perso quote di mercato dal 2019, mentre i produttori cinesi sono in costante crescita e ora rappresentano oltre il 45% del mercato delle auto elettriche in Cina. La quota di veicoli elettrici nelle nuove immatricolazioni ha già superato il 51%.
Il futuro del settore dipende in modo critico dallo sviluppo di nuove competenze, in particolare nei settori del software e della produzione di batterie. L’elevata percentuale di produzione estera, soprattutto di celle per batterie, garantisce la dipendenza dalla Cina. Il 70% delle batterie proviene dalla produzione cinese. Per garantire la competitività, le aziende europee devono investire in nuove tecnologie e accelerare i processi di sviluppo per restare al passo. Questo senso di urgenza richiede anche forti collaborazioni tra produttori, fornitori e responsabili politici per creare un ecosistema di mobilità sostenibile McKinsey punti salienti.