Finanziamento per la protezione del clima: creare posti di lavoro e AGGIUNGE CO2 inferiore - Agisci ora!

Finanziamento per la protezione del clima: creare posti di lavoro e AGGIUNGE CO2 inferiore - Agisci ora!

Dolomitenstadt, Österreich - Il 6 aprile 2025, fu annunciato un processo di riforma globale per il finanziamento climatico e energetico in Austria. Lo scopo di questo riallineamento è aumentare l'efficienza del finanziamento, che è diventato essenziale in vista di una situazione di bilancio tesi. I fondi per il clima e l'energia avevano un volume di 660 milioni di euro nell'anno precedente, mentre i sussidi annuali secondo il Renewable Expansion Act (EAG) sono un miliardo di euro.

Al fine di ottimizzare il panorama di finanziamento, viene incaricato un istituto indipendente di analizzare le valutazioni esistenti. Il focus dello studio si concentra su: In che modo le misure contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici del diritto dell'UE? In che misura le emissioni di CO2 possono essere salvate e cambiamenti nel comportamento? Quale creazione di valore viene generata e quanti posti di lavoro vengono creati? E infine, in che modo i finanziamenti supportano la riduzione della dipendenza dalla porta energetica e la sicurezza dell'offerta?

Principi e obiettivi di base importanti

La riforma desiderata mira a creare un panorama di finanziamento più semplice, più efficiente e più trasparente. I principi di base della politica climatica e dell'energia integrata sono in particolare l'accessibilità economica e la sicurezza per le famiglie e le aziende, oltre a garantire la sicurezza dell'offerta nei periodi di incertezze globali. Inoltre, è sottolineata l'efficacia ecologica per un futuro neutrale.

La struttura di finanziamento è attualmente gestita in diversi luoghi. Qui c'è un chiaro desiderio di minore complessità, più effetto e responsabilità chiare. I fatti sulle valutazioni devono essere presentati entro estate. Il ministro Totchnig ha anche assicurato che tutti gli impegni di finanziamento concessi entro la fine del 2024 saranno pagati.

Policy e Obiettivi climatici UE

L'UE sta lavorando allo sviluppo di fonti di energia pulita come alternative ai combustibili fossili per ridurre le emissioni. Oltre il 20 percento dell'energia consumata nell'UE attualmente proviene da fonti rinnovabili. Nel dicembre 2022, i parlamentari hanno chiesto permessi più rapidi per Energie rinnovabili come collezionisti solari e turbine eoliche. Inoltre, vengono creati nuovi finanziamenti per le fonti energetiche a base di idrogeno e offshore.

Un obiettivo centrale nella politica europea per la protezione del clima è indebolire gli effetti dei cambiamenti climatici e ridurre le attività ambientali e dannose per il clima. L'UE ha legalmente obbligato a ridurre le emissioni di gas serra entro il 2050 a Net Zero e mirerà a ridurre del 55 percento entro il 2030. Le misure del pacchetto Repower UE supportano anche l'indipendenza dei combustibili fossili russi.

Grazie a questa strategia integrativa e alle riforme pianificate a livello nazionale, sono create la base per un futuro efficiente dal punto di vista sostenibile e climatico che comporta vantaggi sia economici che ecologici.

Dolomitenstadt.at Rapporti che ... Europarl.europa.eu Rapporti che ...
ambientale bundesamt.de riferisce che ...

Details
OrtDolomitenstadt, Österreich
Quellen

Kommentare (0)