Alberi di Natale di un tipo speciale: un festival per i sensi a Saarland!
Alberi di Natale di un tipo speciale: un festival per i sensi a Saarland!
Merzig, Deutschland - Nel periodo contemplativo dell'anno, non solo l'albero di Natale è decorato, ma ci sono anche copie molto speciali nella regione di Saarland. A Merzig, un albero di Natale realizzato con 117 cerchi e 40 specchi esterni impressiona nel Merzig, costruito dall'imprenditore di rimorchi creativi Andreas Bohr. Questa opera d'arte unica pesa circa 1,5 tonnellate e affascina numerosi visitatori ogni anno, come il saarbrücker . Il noto albero di Natale in ceramica di Mettlach, che consiste in oltre 2000 tazze e piatti, garantisce anche un'atmosfera festosa e un'esperienza indimenticabile durante l'Avvento.
tradizioni in tutto il mondo e le loro origini
L'albero di Natale non è solo un'attrazione regionale, ma un simbolo centrale del periodo natalizio che guarda indietro a una lunga storia. Originariamente radicato in Germania, l'usanza di decorare gli alberi di Natale si è diffusa a livello globale nel XIX secolo. Ogni anno circa 25-30 milioni di alberi di Natale reali vengono venduti negli Stati Uniti, che sottolinea l'immensa popolarità di questa usanza. Informato della documentazione di tali tradizioni facts.net . Ciò dimostra quanto sia profondamente radicata l'usanza di decorare gli alberi di Natale e quale importanza culturale ha in tutto il mondo. Dalle decorazioni commestibili nei tempi precedenti alle stravaganti installazioni di gioielli leggeri oggi, la magia del periodo natalizio rimane ininterrotta.
La stagione dell'avvento è un tempo pieno di costumi e allegria, e ancora una volta ci rendiamo conto che l'albero di Natale è più di un semplice oggetto decorativo. Significa una lunga storia che collega generazioni. In Germania, dove è iniziata le abitudini e in paesi come gli Stati Uniti, l'albero di Natale tradizionale rimane il cuore di molti più festosi ed è stimato in numerose varianti ogni anno.
Details | |
---|---|
Ort | Merzig, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)