Vertice di crisi a Parigi: NATO e Ucraina discutono di aiuti militari!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Il segretario generale della NATO Rutte e Zelenskyj discutono degli aiuti militari all'Ucraina e delle modalità per un cessate il fuoco a Parigi.

Vertice di crisi a Parigi: NATO e Ucraina discutono di aiuti militari!

Oggi a Parigi si svolge un incontro cruciale della Coalizione dei Volenterosi, al quale dovrebbero partecipare il segretario generale della NATO Mark Rutte e il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj. L'obiettivo dell'incontro è discutere dell'assistenza militare d'emergenza all'Ucraina e delle modalità per un possibile cessate il fuoco. Le questioni centrali sono anche il sostegno a lungo termine dell’esercito ucraino e la sua capacità di difesa per poter contrastare un’eventuale nuova aggressione russa dopo un accordo di pace. IL Piccolo giornale riferisce che nei colloqui si discuterà dell'invio di forze armate europee a sostegno dell'Ucraina. Queste forze armate hanno lo scopo di fungere da riassicurazione, ma non sotto forma di truppe da combattimento.

I paesi europei possono partecipare a questa missione in vari modi, anche se non esiste un requisito uniforme per quanto riguarda l’invio di soldati. Anche se gli Stati Uniti dovrebbero fungere da garante generale della sicurezza, non esiste ancora un’offerta esplicita da parte di Washington. Il sostegno all’Ucraina è aumentato in modo significativo negli ultimi anni, soprattutto dopo lo spiegamento militare della Russia al confine nel gennaio e febbraio 2022. Alcuni stati hanno aumentato di conseguenza la loro assistenza militare.

Supporto militare ai paesi della NATO

Nel frattempo, il Regno Unito ha iniziato a fornire armi anticarro leggere (NLAW) e a schierare soldati ucraini addestrati. Anche la Polonia e gli stati baltici Estonia, Lettonia e Lituania hanno aumentato il loro sostegno. La Germania, d’altro canto, finora ha fornito solo caschi e forniture mediche, mentre la fornitura di attrezzature militari sembra essere meno importante. Il Canada ha scelto di non fornire un supporto militare letale, come quello Agenzia federale per l'educazione civica segnalato.

Dopo il 24 febbraio 2022, le forze armate ucraine hanno dimostrato capacità militari sorprendentemente complesse. Ci sono stati intensi dibattiti nella NATO sulle possibili conseguenze della consegna di sistemi d’arma e sulla relativa escalation. La fornitura di armi con maggiore potenza di fuoco all’Ucraina è stata sempre più spinta, sebbene vi siano differenze nel sostegno militare tra i paesi della NATO. Soprattutto gli Stati Uniti e il Regno Unito svolgono un ruolo centrale nel sostegno alle forze armate ucraine.

Considerazioni strategiche e sviluppi futuri

Considerando la vicinanza geografica alla Russia e gli investimenti passati nella difesa, i paesi adiacenti alla Russia hanno ragioni strategiche più forti per sostenere l’Ucraina. Alcune analisi mostrano che la volontà di fornire supporto militare è altamente correlata a questi fattori. Mentre la Germania intende fornire gli obici semoventi 2000, i carri armati antiaerei Gepard e i veicoli da combattimento della fanteria Marder, sono in discussione anche i carri armati Leopard 2.

La discussione continua, soprattutto in vista del prossimo vertice NATO di Vilnius in estate, dove si discuterà delle spese per la difesa e degli impegni futuri. I risultati iniziali suggeriscono che gli investimenti nella difesa potrebbero aumentare sia la capacità di difesa che la preparazione dei paesi membri. Gli attuali sviluppi e le discussioni a Parigi saranno quindi cruciali per il futuro sostegno militare e diplomatico all’Ucraina.