Gli sforzi di pace di Trump in Ucraina: cosa significa questo per la Cina?

Gli sforzi di pace di Trump in Ucraina: cosa significa questo per la Cina?

Negli ultimi giorni, la chiarezza sui piani del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta aumentando per porre fine alla guerra russa in Ucraina. Sembra che il suo governo accetti alcune delle richieste centrali del Cremlino, comprese le condizioni che l'Ucraina non dovrebbe unirsi alla NATO e non tornare ai suoi limiti sovrani da prima del 2014.

La nuova attenzione di Trump sulla Cina

Nel mezzo dell'incertezza sulla politica di pace appena formulata di Trump, un altro obiettivo del governo si concentra su: un ripensamento dall'Europa alla Cina. In una riunione a Bruxelles, il ministro della Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha espresso che "le forti realtà strategiche impediscono agli Stati Uniti di concentrarsi principalmente sulla sicurezza dell'Europa". Ha sottolineato che la sicurezza nazionale include anche la garanzia dei confini e degli sviluppi statunitensi a Pechino.

evoca una nuova competizione

"Abbiamo anche di fronte a un concorrente equivalente nella Repubblica popolare comunista cinese, che ha la capacità e l'intenzione di minacciare il nostro paese d'origine e i nostri interessi nazionali fondamentali nell'Indo-Pacifico", ha affermato Hegseth. Gli Stati Uniti danno quindi la priorità al deterrente di una guerra con la Cina nel Pacifico e raggiungono l'attenzione delle risorse necessarie per garantire che il deterrente non fallisca.

reazione cinese alla politica americana

Pechino segue le dichiarazioni di Hegseth esattamente perché gli Stati Uniti hanno aumentato la sua competizione economica con la Cina all'inizio del mese. Un generale 10%importato in tutte le importazioni cinesi con la possibilità di ulteriori misure nella futura. La Cina ha reagito all'inizio inaspettatamente positivo del secondo mandato di Trump, mentre ha ripetutamente espresso commenti positivi sul leader cinese Xi Jinping e sul potenziale della cooperazione tra i due.

le conseguenze geopolitiche

Pechino aveva probabilmente sperato che la riprogettazione di Trump della politica estera degli Stati Uniti avrebbe indebolito le alleanze americane in Asia. La Cina ha sempre più infastidito le maggiori relazioni tra Stati Uniti e partner come il Giappone, la Corea del Sud e le Filippine sotto l'ex presidente Joe Biden.

Ora è chiaro che la Cina osserverà esattamente come gli Stati Uniti adatteranno il suo atteggiamento e la sua concentrazione in una regione in cui Pechino spera di estendere la sua influenza e rivendicare affermazioni sul mare cinese meridionale e sulla democrazia autogestita Taiwan.

la Russia e gli effetti sulle relazioni cinesi statunitensi

Un'altra preoccupazione urgente per Pechino potrebbe essere la questione se i progressi di Trump per il presidente russo Vladimir Putin Mosca, un alleato decisivo per Xi nella competizione con l'Occidente, si estenderà da Pechino verso Washington. Le due guide avevano dichiarato una "relazione di partenariato senza frontiere" solo pochi giorni prima del vagato russo invaso.

Le relazioni tra Russia e Cina sono state a lungo basate su una antipatia articolare per la NATO e le alleanze statunitensi. Putin e Xi hanno lavorato insieme per farlo, per intensificarsi a vicenda in forum come lo United.

episodi per le ambizioni globali della Cina

Una relazione migliorata tra Putin e Washington potrebbe avere effetti di diffusione sulla capacità della Cina di scongiurare la pressione degli Stati Uniti e di far avanzare la visione di Xi per un'alternativa a un'America.

Kommentare (0)