Trump, pace in Ucraina: effetti sulla Cina?

Trump, pace in Ucraina: effetti sulla Cina?

Nelle ultime settimane, la situazione dei piani del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiarito la fine della guerra in Ucraina. Sembra che la sua amministrazione accetti alcuni dei requisiti chiave del Cremlino. Ciò include che l'Ucraina non dovrebbe unirsi alla NATO e non tornare ai suoi limiti prima del 2014.

Concentrati sulla politica americana

Con lo sconvolgimento nella posizione di Trump sulla pace che trova la pace, un altro obiettivo politico del governo degli Stati Uniti diventa chiaro: il cambiamento nell'attenzione dell'Europa sulla Cina. Durante una riunione a Bruxelles, il ministro della Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha affermato che "le forti realtà strategiche impediscono agli Stati Uniti di concentrarsi principalmente sulla sicurezza dell'Europa".

Sicurezza dei limiti statunitensi nel focus

Hegseth ha sottolineato che garantire i confini degli Stati Uniti deve essere una delle priorità. Un altro argomento importante è la Cina. "Affrontiamo un concorrente equivalente nella Repubblica popolare comunista cinese, che ha la capacità e la volontà di minacciare la nostra patria e i nostri interessi nazionali centrali nell'Indo-Pacifico", continua Hegseth.

confronto economico con la Cina

Gli Stati Uniti hanno aumentato significativamente la sua competizione economica con la Cina questo mese introducendo una dogana generale del 10 % a tutte le importazioni cinesi. Questa misura potrebbe essere l'inizio di ulteriori restrizioni economiche.

Reazione cinese al cambiamento

La Cina, d'altra parte, ha ricevuto l'imprevisto accoglienza calda dell'amministrazione Trump. Trump ha ripetutamente espresso il suo atteggiamento positivo nei confronti del leader cinese Xi Jinping e l'opportunità di lavorare. Pechino aveva anche sperato che la riprogettazione della politica estera degli Stati Uniti avrebbe messo in pericolo le alleanze americane in Asia, specialmente in un momento in cui le relazioni tra Stati Uniti e paesi come il Giappone, la Corea del Sud e le Filippine sono diventate più strette sotto l'ex presidente Joe Biden.

le prospettive future della Cina

Resta da vedere come gli Stati Uniti adatteranno il suo atteggiamento e la sua concentrazione in una regione in cui Pechino vorrebbe espandere la sua sfera di influenza. Un'altra preoccupazione urgente della Cina è se gli approcci di Trump al presidente russo Vladimir Putin Mosca, un alleato cruciale in competizione con l'Occidente, potrebbe trasferirsi da Pechino a Washington.

la partnership tra XI e Putin

XI e Putin hanno recentemente spiegato una partnership senza limiti, poco prima che le truppe russe attraversassero il confine con l'Ucraina. Durante la guerra, i due paesi hanno ulteriormente rafforzato le loro relazioni, con la Cina che si è rivelata un'importante linea di vita economica per la Russia. Pechino ha difeso la fornitura di beni a doppio utilizzo che stanno guidando come commercio normale secondo l'industria degli armamenti della Russia dei leader della NATO.

Influenza sull'equilibrio globale di potere

Le relazioni di partnership tra XI e Putin si basano su una antipatia congiunta contro le alleanze della NATO e degli Stati Uniti. Insieme hanno cercato di espandere i gruppi internazionali non occidentali e fare esercizi militari congiunti. L'approccio di Putin a Washington potrebbe quindi avere effetti di diffusione sulla capacità della Cina di resistere alla pressione dagli Stati Uniti e di far avanzare la visione di Xi per un'alternativa all'ordine mondiale.

Kommentare (0)