L'intelligenza artificiale rivoluzionaria simula le personalità umane - una svolta!

L'intelligenza artificiale rivoluzionaria simula le personalità umane - una svolta!

In collaborazione con Google DeepMind, i ricercatori della Stanford University hanno sviluppato un'intelligenza artificiale rivoluzionaria (AI) che è in grado di simulare le personalità umane. Questa tecnologia rivoluzionaria potrebbe fondamentalmente cambiare il modo in cui interagiamo con l'immagine di auto -digitale. Lo studio si basava su un'analisi dettagliata di 1.000 soggetti per vari background, che sono stati selezionati in termini di età, genere ed etnia. Interviste speciali hanno permesso di creare cloni digitali notevolmente precisi che possono imitare le sfumature del comportamento umano. I risultati hanno mostrato che in impressionante l'85 percento dei casi le reazioni dell'IA Avatar corrispondono a quella dei partecipanti reali. L'intelligenza artificiale ha imparato a riprodurre dichiarazioni e preferenze dettagliate dei soggetti di prova, dai ricordi infantili alle opinioni politiche. Secondo lo studente di dottorato Joon Sung Park, questo è "il futuro della tecnologia", che potrebbe aprire straordinarie prospettive per le scienze sociali, come riportato su kosmo>.

sfide di simulazione

Nonostante questi promettenti risultati, i ricercatori affrontano una notevole necessità di azione. Alcuni test comportamentali, come il "gioco del dittatore" così chiamato, hanno dimostrato di avere meno successo nella simulazione dall'IA. La più grande sfida rimane quella di portare l'unicità individuale di ogni persona in una forma comprensibile e attuabile per l'IA. Un clone completo di un personaggio umano rimane una visione stimolante che sta ancora aspettando la sua realizzazione. Tuttavia, questo progresso potrebbe portare intuizioni significative per la ricerca sociale empirica, che si concentra su metodi complessi per la registrazione del comportamento umano, come è stato registrato nel lavoro di Baur e Blasius, che analizzano metodi completi per la ricerca sociale empirica, su

Il sogno di una simbiosi digitale-umana in cui gli agenti di intelligenza artificiale interagiscono realistici con le persone. Sebbene la tecnologia sia ancora all'inizio, potrebbe influenzare le dimensioni sia tecniche che sociali della nostra vita in futuro. La percezione sociale e la psicologia potrebbero anche essere significativamente modellate da questi sviluppi.

Details
OrtStanford, USA
Quellen

Kommentare (0)