Tunnel di base di semestre: pietra miliare per i collegamenti ferroviari sostenibili

Tunnel di base di semestre: pietra miliare per i collegamenti ferroviari sostenibili

Un progresso significativo nel trasporto austriaco è stato segnalato martedì quando ÖBB ha annunciato l'impatto finale del tunnel di base di base. Con questo passaggio, i due tubi di tunnel da Gloggnitz a Mürzzuschlag, che si estendono per una lunghezza di 27,3 chilometri, sono ora completamente collegati. Il progetto di costruzione, iniziato nel Fröschnitzgraben circa un decennio fa, è stato completato. Questo non solo rappresenta un capolavoro tecnico, ma promette anche un significativo miglioramento delle connessioni dei treni tra Vienna e Graz.

"Abbiamo raggiunto una pietra miliare", ha detto un portavoce per l'Hebb, "ma il nostro lavoro non è ancora finito." Questo uso affronta le prossime sfide che devono ancora essere padroneggiate prima che il tunnel 2030 sia pronto per l'operazione. Già nell'estate del 2025, inizia l'attrezzatura del tunnel, comprese le installazioni tecniche necessarie.

passaggi successivi per l'azienda

L'ebbrezzo di ÖBB sottolinea gli investimenti di capitale necessari per preparare il tunnel per l'operazione. Il tempo di viaggio da Vienna a Graz dovrebbe essere inferiore a due ore in futuro, il che rappresenta un drastico miglioramento rispetto alle connessioni attuali. Tuttavia, sono ancora necessari numerosi lavori per implementare questo lasso di tempo. La pianificazione è l'implementazione di tecnologie moderne, che dovrebbero garantire che le infrastrutture soddisfino le elevate esigenze del trasporto ferroviario moderno.

Mobilità sostenibile in Focus

Il tunnel di base di semili non solo aumenterà l'efficienza delle connessioni del traffico, ma avrà anche un impatto positivo sull'ambiente. Il ministro della protezione del clima Leonore Gewessler ha sottolineato che questo tunnel è un investimento sostenibile nei trasporti pubblici. "Il tunnel della base di semestre renderà il traffico ferroviario tra Vienna e Graz più veloce, più facile e più rispettoso dell'ambiente. Questo è un passo cruciale verso un sistema ferroviario moderno e sostenibile", ha detto in una conferenza stampa.

Oltre alla costruzione del tunnel, numerosi progetti infrastrutturali si svolgono lungo il percorso sud. Oltre 100 progetti in corso includono la modernizzazione di 200 chilometri di linee ferroviarie esistenti, la nuova costruzione di 170 chilometri, nonché la costruzione di 80 chilometri di tunnel e 150 ponti. In particolare, la Koralbahn, che collegherà Graz a Klagenfurt, ha fatto grandi progressi.

Con queste misure, ÖBB mostra che viene perseguito un piano chiaro per le future infrastrutture ferroviarie in Austria. Il progetto contribuirà a garantire che il treno rimanga una scelta preferita per i viaggiatori e che la mobilità nel paese migliorerà ulteriormente. Ulteriori dettagli su questi sviluppi sono previsti nei prossimi mesi, mentre i lavori di costruzione e la pianificazione ricevono la rettifica finale.

Il semiring-basistunnel non è quindi solo un trionfo architettonico, ma anche una svolta sorprendente per il futuro del traffico ferroviario in Austria. Più dettagli su questo argomento possono essere trovati in un rapporto dettagliato su WWW.5MIN.at .

Kommentare (0)